• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [2572]
Zoologia [233]
Botanica [1331]
Biografie [657]
Anatomia morfologia citologia [528]
Medicina [356]
Biologia [201]
Fisiologia vegetale [141]
Sistematica e fitonimi [129]
Anatomia [116]
Storia [114]

aculeo

Enciclopedia on line

Botanica Emergenza (cioè complesso di cellule derivate oltre che dall’epidermide anche dal tessuto sottostante) di fusti o di fillomi, di solito priva di fasci vascolari, che acquista consistenza legnosa [...] e finisce in punta acuta, diritta o ricurva (per es., nelle rose). Zoologia Nome generico di ogni organo pungente che si trovi negli animali: nei Mammiferi sono generalmente produzioni epidermiche, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFRAORDINE – IMENOTTERI – EPIDERMIDE – TEREBRANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aculeo (1)
Mostra Tutti

cuticola

Enciclopedia on line

Botanica Strato di cutina che ricopre le pareti esterne dell’epidermide. Lo spessore della c. varia a seconda delle condizioni ambientali in cui vive la pianta; in certe specie delle regioni molto aride [...] può superare in spessore il lume della cellula epidermica, in tal caso la traspirazione cuticolare, che avviene attraverso la parete esterna delle cellule epidermiche, è praticamente nulla. Medicina C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INVERTEBRATI – EPIDERMIDE – ARTROPODI – PARASSITI – ANELLIDI

restituzione

Enciclopedia on line

botanica Fenomeno di neoformazione per il quale si forma un intero organo. storia Editto di r. Emanato durante la guerra dei Trent’anni dall’imperatore Ferdinando II, il 6 marzo 1629, con l’intento di [...] far osservare il Reservatum ecclesiasticum allegato alla Pace di Augusta, stabilì che i principi protestanti dell’Impero dovevano restituire tutti i beni ecclesiastici incamerati dal Trattato di Passau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA – STORIA MODERNA
TAGS: PACE DI AUGUSTA – FERDINANDO II – PROTESTANTI – NEMERTINI – AUSTRIA

pastinaca

Enciclopedia on line

Botanica Pianta (Pastinaca sativa; fig. 1) del genere Pastinaca, famiglia Ombrellifere; è un’erba bienne, frequente nei luoghi erbosi e umidi e nei boschi, con numerose varietà; si mangiano le grosse radici [...] bianco-giallognole che hanno sapore dolciastro e perciò si coltiva negli orti. Zoologia Specie (Dasyatis pastinaca; fig. 2) di pesce Condroitto Milobatiforme Dasiatide, detto anche trigone. Diffusa nell’Atlantico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONDROITTO – DASIATIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastinaca (1)
Mostra Tutti

pannocchia

Enciclopedia on line

Botanica Infiorescenza composta indefinita, costituita da un asse da cui si dipartono tante infiorescenze a grappolo, solitamente decrescenti in lunghezza dal basso verso all’alto, per cui la p. assume [...] aspetto piramidale o conico. Se i rami secondari sono molto regolari e di lunghezza costante, si ha una p. di forma cilindrica, detta p. spiciforme. Impropriamente, nel linguaggio comune viene detta p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SQUILLA MANTIS – INFIORESCENZA – MALACOSTRACO – STOMATOPODE – CROSTACEO

ricettacolo

Enciclopedia on line

botanica Porzione apicale del peduncolo fiorale, sovente espansa e variamente sagomata per consentire l’inserzione del fiore. Il r. può essere concavo o convesso, appiattito o rigonfio, quando è incavato [...] a coppa, come nelle rose, è detto coppa ricettacolare. Spesso, a fecondazione avvenuta, il r. diventa carnoso e forma una parte del frutto, come per es. nella fragola, nel melo, nel fico. zoologia R. seminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LOMBRICHI – PEDUNCOLO – BOTANICA – METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricettacolo (1)
Mostra Tutti

scutello

Enciclopedia on line

botanica Il cotiledone delle Poacee (detto anche scudetto); è un corpo carnoso appiattito, attaccato all’embrione da una parte, mentre dall’altra aderisce ampiamente all’albume, dal quale all’epoca della [...] germinazione sottrae le sostanze nutritive che convoglia verso la piantina in sviluppo. zoologia Negli insetti muniti di ali (Pterigoti), la parte posteriore della piastra che sorregge le ali (alinoto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONE – EMBRIONE – INSETTI – POACEE

pecan

Enciclopedia on line

Botanica Nome comune di Carya illinoensis o Carya pecan, grande albero della famiglia Iuglandacee, simile al noce, coltivato in molte varietà nell’America Settentrionale. Produce noci di forma oblunga, [...] a guscio piuttosto liscio, fragile, con gheriglio abbondante e gustoso che hanno gli stessi usi delle noci nostrane. Zoologia Nome indigeno canadese della martora di Pennant (Martes pennanti; v. fig.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARYA ILLINOENSIS – IUGLANDACEE – CALIFORNIA – VERTEBRATI – CANADA

cenobio

Enciclopedia on line

Botanica Colonia temporanea o permanente di organismi unicellulari, all’inizio liberi l’uno dall’altro, i quali poi si riuniscono per una delle loro membrane. Per es., alcune Alghe verdi Protococcali. [...] Tali colonie sono regolari e irregolari, omomorfe o eteromorfe, libere o fisse. Religione Luogo dove nei primi tempi del cristianesimo più monaci (cenobiti) si ritiravano a condurre vita religiosa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CRISTIANESIMO – ALGHE VERDI – ASCIDIE

pinnula

Enciclopedia on line

Botanica Fogliolina di secondo o terzo ordine delle foglie pennatocomposte. In algologia, le ultime ramificazioni del tallo di alcune alghe. Zoologia Ciascuna delle piccole appendici delle braccia dei [...] Crinoidi inserite lateralmente, come le barbe di una penna. A maturità sessuale presentano una piccola sporgenza ovoidale che corrisponde alla gonade. La prima p. di ciascun braccio, sprovvista di solco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PENNATOCOMPOSTE – OTTOCORALLI – CELENTERATI – CRINOIDI – GONADE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali