In botanica, corpiccioli tondeggianti incolori che, in numero variabile, si osservano entro i plastidi di talune alghe (Clorofite, Coniugate ecc.). Risultano di una massa centrale proteica, circondata [...] da uno strato di minuti granuli d’amido, e rappresentano aree del plastidio specializzate per la condensazione dei prodotti della fotosintesi ...
Leggi Tutto
strobilo botanica Sinonimo di cono o pigna, cioè del ‘frutto’ dei pini e per estensione delle altre Gimnosperme. Per analogia, il termine è stato applicato a qualunque asse più o meno allungato che porta [...] foglie sporifere, come negli equiseti e nei licopodi. zoologia Per s. e strobilazione ➔ Scifozoi ...
Leggi Tutto
In botanica, modificazione della forma e della struttura di un organo determinata dal calore; per es., nella patata una temperatura di circa 7 °C favorisce lo sviluppo dei tuberi (anche dei rami aerei), [...] mentre a 20 °C il fusto ipogeo si allunga dando origine soltanto a stoloni sottili ...
Leggi Tutto
In botanica, la prima fase dell’accrescimento delle piante, detta anche accrescimento embrionale. È caratterizzata sia dall’aumento delle cellule sia da quello della massa protoplasmatica. Durante la m. [...] l’attività mitotica è intensa; più accentuata all’apice dei meristemi terminali, decresce progressivamente in direzione della loro base ...
Leggi Tutto
sinandria In botanica, saldatura di più stami con un corpo unico, detto sinandrio, come si ha nel genere Ruscus e in certe Aracee; anche, fusione anormale di stami. Quando lo stame, è più o meno fuso e [...] concresciuto si dice sinandro (per es., nelle Campanulacee o nelle Asteracee) ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto meristematico dell’apice del caule e della radice, che dà origine ai tessuti definitivi vascolari e cioè al floema e allo xilema primari. Le cellule procambiali sono disposte in cordoni [...] (cordoni procambiali); questi si accrescono in spessore in seguito a divisioni longitudinali dei loro elementi ...
Leggi Tutto
tilacoide In botanica, sacco membranoso compresso, presente nei cloroplasti degli Eucarioti e nelle lamelle fotosintetiche libere dei Cianobatteri. Nei cloroplasti delle piante superiori che sintetizzano [...] amido, i t. si dispongono in pila e formano degli aggregati, detti grani, nei quali si svolgono le reazioni luminose della fotosintesi ...
Leggi Tutto
saurocoria (o saurofilia) In botanica, disseminazione che avviene per opera di rettili, in particolar modo testuggini e lucertole. Spesso i semi delle specie saurocore sono coperti da uno spesso tegumento [...] e il passaggio attraverso l’apparato digerente ne aumenta la germinabilità. Ciò accade, per es., nel cappero ...
Leggi Tutto
In botanica, complesso di ife di un fungo più o meno strettamente intrecciate in modo da simulare un parenchima; non è un tessuto perché non si origina dalla ripetuta divisione cellulare, ma dall’accostamento, [...] secondario, di cellule. Si trova in vari funghi, come nell’agarico bianco ...
Leggi Tutto
In botanica, fascio vascolare nel quale la porzione xilematica, o legnosa, è al centro ed è circondata completamente dalla porzione floematica o cribrosa, oppure viceversa: nel primo caso il fascio è detto [...] perifloematico, nel secondo perixilematico. Fasci c. si trovano, per es., nei rizomi delle Monocotiledoni ...
Leggi Tutto
botanica
botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....