Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] spastica); le forme più caratteristiche sono di natura ereditaria: costituiscono le forme di Strümpell-Lorrain.
Botanica
Parte indurita, acuta e pungente derivata dalla trasformazione (detta spinificazione) di un organo delle piante superiori ...
Leggi Tutto
Antropologia
Forma di matrimonio per la quale un uomo o una donna possono avere più consorti contemporaneamente. La p. ha due aspetti: la poliginia forma matrimoniale che prevede l’unione di un uomo con [...] la poliandria è accompagnata alla scarsità di terre disponibili e a uno squilibrio demografico a sfavore delle donne.
Botanica
Presenza di fiori ermafroditi e unisessuali negli individui di una stessa specie. Si possono avere parecchi casi. Diversi ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] tanto che la logica segmentaria venne successivamente applicata anche a contesti sociali privi di gruppi corporati di discendenza.
Botanica
Singola parte di una foglia composta (detta anche, in tal caso, fogliolina) o di altro organo omologo, divisa ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] anello, costituenti il cosiddetto complesso del p., che si protendono su entrambi i lati della membrana nucleare (fig. 1).
Botanica
Nei granelli pollinici, p. (o p. germinativo) è un punto poco ispessito della membrana attraverso il quale germina il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] di specie disgiunte, che risiedono, cioè, in due o più aree geografiche diverse e separate tra loro. Anche il botanico Joseph D. Hooker (1817-1911) suggerì allora la possibilità che ci fossero ponti di terraferma nelle regioni antartiche, spiegando ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] sulla pagina bene impostata; si raffina inoltre l’incisione, che trova le migliori realizzazioni nei l. di anatomia, scienze e botanica. Si diffonde in tutta Europa l’uso della censura dettata da ragioni politiche e religiose (è del 1559 l’Index ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] semplicemente per manifesta volontà delle parti o per separazione di fatto.
Biologia
Ogni gruppo delle classificazioni zoologiche e botaniche di rango superiore al genere e inferiore all’ordine. Una f. comprende di solito più generi affini (per ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] denti e dei dentelli cutanei.
Sono dette formazioni epidermiche anche le produzioni dell’epidermide degli Invertebrati.
Botanica
Regione anatomica situata all’esterno del corpo delle piante cormofite, è permanente nelle foglie, transitoria, nella ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] e in offset, mediante immersione diretta della forma (cilindro) nel serbatoio nel caso della stampa rotocalcografica.
Botanica
Mal dell’i. Grave malattia del castagno dovuta all’infezione di una peronosporacea (Phytophthora cambivora) localizzata ...
Leggi Tutto
vaiolo medicina Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un tipico esantema vescicolopustoloso. Può colpire, oltre l’uomo, diversi animali, nei quali, a seconda [...] di 10 anni, sembra oggi aver eradicato definitivamente la malattia: l’ultimo caso segnalato è del 1977 in Somalia. botanica Nella vite, aspetto della malattia detta antracnosi, quando si presenta sui tralci sotto forma di macchie piccole e spaziate ...
Leggi Tutto
botanica
botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....