triarco In botanica, si dice della radice il cui cilindro centrale contiene tre fasci legnosi e tre cribrosi (come, per es., nel pisello). ...
Leggi Tutto
In botanica, detto delle nuove pareti che si formano durante la divisione delle cellule dei meristemi, quando sono parallele alla superficie dell’organo. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo o formazione troncoconica con depressione alla base minore del tronco (soprattutto con riferimento agli apoteci di licheni). ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice del cambio primario che, nei fusti eustelici, sta fra la porzione legnosa e quella floematica di ciascun fascio vascolare. ...
Leggi Tutto
somatogamia In botanica, fusione di cellule vegetative aploidi in organismi privi di organi sessuali (per es., in certi Basidiomiceti); è detta anche pseudogamia. ...
Leggi Tutto
In botanica, chimera nella quale l’apice vegetativo è costituito da un mosaico di cellule provenienti da individui appartenenti a due specie diverse. ...
Leggi Tutto
In botanica, bratteola, di solito a forma di piccola squama di consistenza membranosa, che sta alla base di ciascun fiore nel capolino di alcune Asteracee. È detta anche palea. ...
Leggi Tutto
botanica
botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....