• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [3]
Grammatica [3]

A Genova Nervi, in un giorno d’inverno

Atlante (2025)

A Genova Nervi, in un giorno d’inverno Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] ristorante storico a foggia di nave ci attendono i Parchi di Nervi, un polmone verde pubblico di straordinaria estensione e ricchezza botanica. Ubicati tra la Via Aurelia e il mare, questi parchi ospitano ampi prati e viali con alberi ad alto fusto ... Leggi Tutto

Sto revisionando un testo di botanica, gli articoli per i nomi delle piante in latino vanno al maschile o al femminile? La/Il

Atlante (2018)

Mantenendo in italiano la nomenclatura scientifica latina, dovremo assolutamente tener conto del fatto che in latino i nomi delle piante sono di genere femminile, così come i nomi degli esseri femminili, delle città, delle regioni, delle isole e pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il ponte verde della discordia

Atlante (2015)

Il ponte verde della discordia Non sarà un ponte come tutti gli altri, ma un vero e proprio giardino sospeso sul Tamigi, un’oasi botanica di centinaia di alberi, migliaia di piante, arbusti, cespugli, felci e bulbi che si estenderà [...] per 366 metri di lunghezza collegando Temple e S ... Leggi Tutto

Il plurale di “tagete”?

Atlante (2013)

Tagete è un genere di piante composite della famiglia tubuliflore, diffusa nelle Americhe. Comprende circa 30 specie. Alcune specie sono apprezzate per la coltivazione ornamentale: il latino della tassonomia [...] botanica le identifica come Tagetes erecta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei segnalarvi una discrepanza che ho notato tra il vostro sito e lo Zingarelli del 2006 nell'accentare il vocabolo "assil

Atlante (2013)

Innanzi tutto riportiamo la definizione di assile fornita dal vocabolario Treccani.it: «In biologia, detto di organo che è situato lungo o presso l’asse longitudinale del corpo o di un organo principale [...] (per es., in botanica, il caule e i suoi rami, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
botànica
botanica botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....
Leggi Tutto
Enciclopedia
botanica
Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. Origini, prime classificazioni, applicazioni Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname,...
Il Rinascimento. Botanica e zoologia
Botanica e zoologia Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che tracciandone la storia valutano in quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali