subxerofilo In botanica, detto di pianta che vive in ambiente molto arido, nel quale le piogge non sono sufficienti a controbilanciare le perdite idriche dovute alle alte temperature; per es., le piante [...] delle savane intertropicali ...
Leggi Tutto
In botanica, parassita che sottrae all’ospite tutte le sostanze alimentari di cui ha bisogno, quindi anche composti organici, al contrario dell’ aloparassita (o emiparassita), che sottrae soltanto l’acqua [...] e i sali inorganici disciolti ...
Leggi Tutto
tetrastico In botanica, si dice della disposizione di organi quando formano 4 file, come le foglie decussate. Orzo t. è l’orzo comune, che nella spiga presenta 4 file di granelli, anziché 2 o 6. ...
Leggi Tutto
In botanica, movimento di curvatura di un organo in accrescimento, determinato da una corrente d’acqua; può essere positivo, come nella radichetta di certe piante, o negativo, come nei filamenti del micelio [...] di alcune Mucoracee ...
Leggi Tutto
In botanica, degradazione dei caratteri di una varietà colturale per effetto della fecondazione incrociata o, negli ibridi artificiali, della ricombinazione genica. Per evitare tale decadimento occorre, [...] come si fa negli ibridi, rinnovare continuamente la semente ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organo fornito di tubercoletti corti, grossi e più o meno acuti, che ne rendono la superficie ruvida al tatto. Per es., certi semi, le foglie di alcune specie di Haworthia. ...
Leggi Tutto
In botanica, complesso a forma di botte delle fibre del fuso acromatico che resta compreso tra i due nuclei originati nella cariocinesi; nel f. si forma la lamella mediana che divide le due cellule (➔ [...] membrana) ...
Leggi Tutto
subepidermico (o sottoepidermico) In botanica, termine impiegato per indicare cellule e tessuti che si trovano immediatamente sotto lo strato epidermico. Si possono formare ipodermi meccanici di tessuto [...] collenchimatico e sclerenchimatico, che conferiscono rigidità ai fusti ...
Leggi Tutto
In botanica, l’androceo dei fiori nei quali si ha un’inversione della regolare alternanza dei verticilli staminali, per cui il più esterno di essi si contrappone alla corolla e il più interno al calice. ...
Leggi Tutto
In botanica, si dice di organi (fillomi ecc.) che in certe specie si staccano dal loro asse molto prima che di norma; per es., i sepali dei papaveri che cadono appena si espandono i petali. ...
Leggi Tutto
botanica
botànica s. f. [dall’agg. botanico; cfr. gr. βοτανική (τέχνη)]. – Ramo della biologia che ha per oggetto lo studio degli organismi vegetali dal punto di vista morfologico, fisiologico, sistematico: b. pura (o teorica), b. applicata...
botanico
botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2. s....