• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Archeologia [26]
Arti visive [15]
Asia [11]
Storia [9]
Europa [7]
Africa [5]
Religioni [4]
Temi generali [4]
Oceania [3]
Biografie [3]

Bostra

Enciclopedia on line

Bostra (lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; arabo Buṣrā) Antica città dell’Auranitide (od. Siria sudoccidentale) sulle pendici occidentali del Gebel Druso. Occupata dai Nabatei fin dal 2° sec. a.C., [...] acquistò prestigio quando, con l’istituzione della provincia romana di Arabia (105 d.C.), divenne importante presidio militare e più tardi capitale della provincia; fu colonia con Alessandro Severo. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA DI ARABIA – ALESSANDRO SEVERO – PROVINCIA ROMANA – AURANITIDE – ETÀ ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bostra (2)
Mostra Tutti

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (v. vol. Il, p. 149) R. Farioli Campanati Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] AA.VV., Sondages près de l'Arc nabatéen de Bosra, ibid., pp. 163-174; R. Brulet, Estampilles de la IIIe Légion Cyrénaïque à Bostra, ibid, pp. 175-180; M. Meinecke, Der Hammam Manğak und die islamische Architektur von Buṣrā, ibid., pp. 181-190; K. al ... Leggi Tutto

BOSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994 BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā) E. Will* Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] che avevano però la loro capitale a Petra. Fu fondata una seconda volta da Traiano nel 106 col nome di Nova Traiana Bostra; capitale della provincia di Arabia, sede di una legione, e punto d'incontro di cinque strade romane, la città fu un importante ... Leggi Tutto

Antìpatro di Bostra

Enciclopedia on line

Vescovo di Bostra, consultato per lettera, insieme a numerose altre personalità ecclesiastiche, dall'imperatore Leone I (457) sull'autorità dei decreti emessi dal concilio di Calcedonia. Abbiamo alcuni [...] frammenti della sua confutazione dell'Apologia di Origene di Eusebio di Cesarea, nonché due omelie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – EUSEBIO DI CESAREA – ORIGENE – LEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antìpatro di Bostra (1)
Mostra Tutti

TITO di Bostra

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO di Bostra Vescovo di questa città, morto sotto l'imperatore Valente, verso il 375. Scrisse contro i manichei un'opera, adoperata da parecchi scrittori, in quattro libri, di cui si posseggono i primi [...] due e un frammento del terzo, nonché una versione siriaca completa; scrisse inoltre omilie su Luca, di cui si hanno numerosi frammenti, ricavati da catene; altre omilie, stampate sotto il suo nome, sono ... Leggi Tutto

Tito vescovo di Bostra

Enciclopedia on line

Autore (m. prima del 378) di un'opera contro i manichei, in 4 libri (conservata tutta in versione siriaca; parte in greco) e di alcune omelie su Luca (frammenti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANICHEI

DIONYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) Red. 2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] III sec. d. C., ma poteva essere più antico; D. fu anche sede episcopale. Nella località di es-Suweida numerosi sono i resti di costruzioni ellenistiche e romane. Particolarmente degni di menzione sono: ... Leggi Tutto

FILIPPOPOLI di Arabia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città fondata nel luogo di un precedente villaggio indigeno dall'imperatore Filippo l'Arabo, nativo della regione: essa era situata a 12 miglia da Bostra. Ebbe dal fondatore il diritto di colonia, e batté [...] moneta. Il suo nome ricorre negli atti dei concilî come sede episcopale distinta da Bostra: va pertanto scartata l'idea che Filippopoli non fosse che il nome con cui questa sarebbe stata ribattezzata da Filippo. La città è stata identificata nelle ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARABO – DOMASZEWSKI – STRASBURGO – COLONIA – BOSTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI di Arabia (1)
Mostra Tutti

PHILIPPOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996 PHILIPPOPOLIS I. Baldassarre Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] NO. Fondata dall'imperatore Filippo l'Arabo (244-249 d. C.), nativo di Bostra (dalla quale Ph. dista 12 miglia), fu costituita da lui in colonia romana. Dall'anno di fondazione si cominciò a contare una nuova èra. Il luogo antico è occupato dal ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319) M. Gawlikowski G. Lacerenza Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] lo presenta come il dio supremo degli Arabi nel V secolo. Venerato a Petra sotto forma di un cubo di pietra nera, e a Bostra, con l'epiteto di A‛arra, sotto quella di un betilo, come mostrato dalle monete, egli era assimilato a Dioniso, ma a volte a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali