Giurista e uomo politico statunitense (Marblehead, Boston, 1779 - Cambridge, Massachusetts, 1845); dal 1811 fece parte della Corte suprema degli USA. Insegnò anche alla Harvard University. Tra le sue opere: [...] Commentaries on the law of bailments (1832); Commentaries on the constitution of the United States (3 voll., 1833); Commentaries on equity jurisprudence (2 voll., 1836-37). Classici rimasero i suoi Commentaries ...
Leggi Tutto
Geologo statunitense (Hyde Park, Massachusetts, 1880 - Boston 1946); prof. di geologia all'istituto tecnologico del Massachusetts (1906-12), passò poi al servizio geologico governativo, dove (1923) fu [...] messo a capo della sezione geologica dei giacimenti metalliferi e nel 1935 fu nominato capo geologo. Fra le opere: Lithology of Connecticut (1912); Geology and ore deposits of Utah (1920); Gold reserves ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Jefferson County, Wisconsin, 1883 - Boston 1960), prof. nell'univ. del Minnesota e, dal 1927, nella Harvard; economista capo del Federal Farm Board (1931-32), esperto della Tennessee [...] Valley Authority e della War Food Administration e consulente del ministero dell'Agricoltura (1949-53) e del National Research Council, sempre per problemi agrarî (1941-54). Ha scritto numerose opere di ...
Leggi Tutto
Industriale e statista (Groton, Massachusetts, 1792 - Boston 1855), fratello di Amos, di cui fu socio nelle costruzioni ferroviarie, favorì lo sviluppo dell'industria tessile della Nuova Inghilterra; membro [...] liberale del Congresso (1835-37; 1839-40), delegato americano per la definizione dei confini con i territorî inglesi (1842), ministro degli USA a Londra (1849-52). Contribuì alla fondazione della facoltà ...
Leggi Tutto
Attore messicano, naturalizzato statunitense (Chihuahua 1915 - Boston, Massachusetts, 2001). Dopo essere stato pittore e boxeur, emigrò in California e lavorò nel cinema in piccoli ruoli fin dal 1936; [...] giunse alla notorietà negli anni Cinquanta come interprete di personaggi selvaggi ed esotici (dall'indiano al pirata, dall'arabo all'eschimese), cui conferì profondità e spessore drammatico. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Myerson, Roger Bruce. – Economista statunitense (n. Boston 1950). Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in matematica applicata ad Harvard nel 1976, è stato professore di economia alla Northwestern [...] University di Chicago (1976-2001). Attualmente è Glen A. Lloyd distinguished service professor presso la University of Chicago. Ha fornito importanti contributi allo sviluppo della teoria del disegno dei ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Boston 1930). Tra i maestri del cinema documentario e artista di rara coerenza, la sua intera opera è volta ad additare – pur nell’astensione da ogni [...] giudizio e nella creazione di spazi di totale libertà interpretativa per lo spettatore – fragilità e contraddizioni dell’America contemporanea, indagando con sguardo antropologico le microrealtà locali ...
Leggi Tutto
Genetista statunitense (Du Quoin, Illinois, 1879 - Boston 1938). Dal 1905 ricercatore presso la Connecticut agricultural experiment station, vi condusse esperimenti sull'inincrocio e sull'esoincrocio nel [...] tabacco, nelle patate e nel frumento; dal 1914 insegnò alla Harvard University. La prima parte dei lavori di E. ha portato alla dimostrazione che anche i caratteri genetici che variano quantitativamente ...
Leggi Tutto
Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la New York University e dal 1968 [...] al 1970 capo del laboratorio di immunologia nell'Istituto nazionale di allergia e malattie infettive degli USA. Nel 1970 è divenuto prof. di patologia comparata alla Harvard University. Si è occupato della ...
Leggi Tutto
Poeta e critico spagnolo (Madrid 1891 - Boston 1951); dapprima professore nelle univ. di Siviglia e di Murcia, dopo la sua fuga dalla Spagna in seguito alla guerra civile, insegnò alla Johns Hopkins University [...] di Baltimora. Nelle sue prime raccolte poetiche (Presagios, 1924; Seguro Azar, 1929; Fábula y signo, 1931; Amor en vilo, 1933; La voz a tí debida, 1934) si delinea già il suo temperamento lirico costantemente ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...