Pittore (West Groton, Massachusetts, 1862 - Boston 1938). Dipinse, con accuratezza disegnativa e un'intensa, vivace luminosità, ritratti e scene d'interno borghese esercitando, anche attraverso l'attività [...] didattica, una notevole influenza. Opere in numerosi musei statunitensi ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore statunitense (n. Boston 1942). Si è formato alla Carnegie Mellon university di Pittsburgh e ha completato i suoi studi (1966) alla Yale school of art and architecture a New Haven; ha [...] quindi insegnato alla School of visual arts di New York (1969-77) e al California institute of art di Valencia (1977-80). La sua ricerca, che utilizza diversi mezzi espressivi (dalla pittura ai disegni ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista (Norwich, Connecticut, 1867 - Boston 1917), allievo di L. Saint-Gaudens, scolpì opere monumentali, decorative e celebrative, per l'Opera di Chicago, la biblioteca del Congresso di [...] Washington, la biblioteca di Boston, ecc. ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Hampton Falls, New Hampshire, 1863 - Boston 1942). Stimato pubblicista e docente del Massachusetts Institute of Technology, costruì importanti edifici accademici e religiosi, che [...] raggiungono talvolta risultati originali nello stile neogotico: in collab. con B. G. Goodhue (1869-1924) e F. V. Ferguson (1861-1926), Accademia militare di West Point, Rice Institute di Houston, Saint ...
Leggi Tutto
Scultore (Liverpool 1816 - South Milford, Massachusetts, 1879); medico a Boston, fu in scultura un autodidatta. Insegnò anatomia al Lowell Institute, alla National Academy e al Museum of fine arts di Boston. [...] Tra le sue opere: Leoni che lottano (Boston art club), Gladiatore che cade (Boston, Museum of fine arts), monumento ad A. Hamilton, anch'esso a Boston; Centauro morente (1871, New York, Metropolitan museum). Eseguì anche disegni e dipinti (Fuga e ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Newsburgh, New York, 1923 - New York 2015). Studiò a Boston e successivamente a Parigi, dove trascorse anni particolarmente formativi (1948-54), frequentando la scuola di Belle Arti, [...] e conoscendo critici e artisti, tra cui J. Arp, G. Vantongerloo e M. Seuphor. Tornato a New York, K. si orientò verso un nuovo tipo di astrazione in contrapposizione al declinante espressionismo, diventando ...
Leggi Tutto
Incisore di gemme greco, di età ellenistica; nella Lewes house collection (ora a Boston, Museum of fine arts) si conserva una sua gemma con ritratto di Berenice I (o di qualche altra regina egizia, dell'età [...] tolemaica), raffigurata come Iside ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. Cincinnati 1935). Ha studiato all'univ. di Cincinnati e poi alla Boston Museum School. Fra i primi ideatori di happening e di environment (1960: Jim Dine's vaudeville; Car Crash), [...] è stato negli anni Sessanta uno dei protagonisti più originali del neo-dada e della pop art americana. Insieme alle tecniche più tradizionali, usa il collage, il ricalco lineare su tela e l'inserimento ...
Leggi Tutto
Pittore (m. prima del 1346). Unica sua opera firmata (1307) è la Madonna tra Santi (Boston, collez. Gardner). In essa si notano, tra ricordi duecenteschi, influssi dell'arte di Giotto. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...