GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] , eretto in cattedrale, e ne eseguirono buona parte del corredo scultoreo (Genova, Mus. Diocesano; Mus. di S. Agostino; e forse Boston, Mus. of Fine Arts). Di essi, il Maestro della tomba Fieschi è il più originale per il suo drammatico e spigoloso ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] , n.s., 11, 1929, 3, pp. 41-42; A. Coomaraswamy, A Persian Stucco Frieze and other Fragments, Bulletin of the Museum of Fine Arts. Boston 28, 1930, pp. 104-107; S. Flury, La Mosquée de Nayin, Syria 11, 1930, pp. 43-58; R.M. Riefstahl, Persian Islamic ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] 'après ses monuments, II, Paris 1857; C. Oursel, L'art roman de Bourgogne. Etudes d'histoire et d'archéologie, Dijon-Boston 1928; F. Mercier, Les Primitifs français. La peinture clunisienne en Bourgogne à l'époque romane. Son histoire et sa technique ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] S. Ulrich, Architecture sport, Chichester, Wiley-Academy, 2002.
Swimming pools and ice rinks, ed. G. John, K. Campbell, London-Boston, Butterworth Architecture, 1996.
M. Vercelloni, 1990 Stadi in Italia, a cura di S. San Pietro, Milano, L'Archivolto ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Water in Late Antique Constantinople, in Technology in Transition A.D. 300-650, ed. by L. Lavan, E. Zanini, Leiden-Boston 2007, p. 280. Precedentemente Michelangelo Guidi aveva proposto una lettura della Vita constantini suggerendo che già in epoca ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , e la maggior parte dell'amministrazione generale della biblioteca devono essere ospitati in una sede unica a Boston Spa, nello Yorkshire.Materiali significativi per i medievisti sono conservati soprattutto nella Reference Division della biblioteca ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] , Archéologia, 1982, 171, pp. 22-35; C.F. Barnes, Villard de Honnecourt, the Artist and his Drawing: a Critical Bibliography, Boston 1982; M.T. Camus, La reconstruction de Saint-Hilaire-le-Grand de Poitiers à l'époque romane. La marche des travaux ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , P. (a cura di), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987.
Santillana, G. de, Dechend, H. von, Hamlet's mill, Boston 1969 (tr. it.: Il mulino di Amleto, Milano 1983).
Sassen, S., The global city, Princeton, N.J., 1991.
Sassen, S ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] Monaldeschi, del quale restano cinque pannelli oggi al Mus. dell'Opera del Duomo; il secondo per S. Maria dei Servi (Boston, Isabella Stewart Gardner Mus.); il terzo per S. Francesco (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo; Ottawa, Nat. Gall. of Canada ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] research, in "Journal of social policy", 1984, XIV, pp. 255-277.
Hartman, C. (a cura di), America's housing crisis, Boston 1983.
Hayden, D., Redesigning the American dream. The future of housing, work, and family life, New York - London 1984.
Ion, J ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...