Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] Museum), Oxford, Cambridge. Africa: Cirene, Cartagine. Stati Uniti d'America: New York (Metropolitan Museum, Collezione Noble), Boston, New Haven (Yale University), Philadelphia, Bryn Mawr.
Bibl.: G. Loeschke, De basi quadam prope Spartam reperta ...
Leggi Tutto
NAQĀDAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] Assai famose le statuette di danzatrici con le braccia sollevate sopra il capo, di cui un bellissimo esemplare si trova al museo di Boston.
Alla fine della seconda epoca di N. si nota in tutto l'Egitto una vera rinascita artistica. Cessa l'uso della ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] en el siglo XII, in Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993, pp. 111-135; P.A. Patton, The Cloister of San Juan de la Peña and the Monumental Sculpture in Aragon and Navarre, Boston Univ. 1994.M.A. Castiñeiras González ...
Leggi Tutto
TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum)
Red.
Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] , II, Parigi 1964, p. 941, s. v. Tapis. Per il rapporto fra mosaico e t.: E. W. Anthony, A History of Mosaic, Boston 1935; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princton 1947, pp. 446-453; J. Lavin, in Dumbarton Oaks Papers, XVII, 1963, p. 199 ss ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] . cattolica, VII, coll. 899 s. (G. Natali); M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, III, pp. 1923 s.; VI, p. 155; S. Parodi, Catalogo degli accademici [della Crusca] dalla fondazione, Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] con la sorella. L'esperienza attica si estende alla Beozia (copia della s. di Aristion dallo Ptoion, s. dell'atleta a Boston) prima del diradamento della produzione attica dall'inizio alla metà del V sec. (che è stata spiegata con una legge suntuaria ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] di Elena da parte di Paride, nel quale A. protegge, orna e vela la sposa, come sullo skyphos di Hieron e Makron a Boston, dei primi del V sec. a. C., con A. solennemente ammantata nel chitone e nello himàtion, con un krèdemnon ben pieghettato sul ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] scultori di l. intenti al lavoro (dal V sec. in poi: coppa del British Museum, coppa di Copenaghen, hydrìa di Boston, ecc.) si può concludere che gli attrezzi impiegati in età arcaica erano l'ascia, il martello, lo scalpello, la sgorbia, le ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] il luogo di ritrovamento sia il sacrario dei Cabiri, dal quale proverranno anche i pezzi di Heidelberg (S 154) e di Boston (99536), fa supporre si tratti di riproduzioni in terracotta di trottole da gioco. La superficie a medaglione mostra nel centro ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] rappresentazione più completa è data da due vasi del ceramista Hieron: il primo - uno skỳphos del pittore Makron, ora a Boston, del primo venticinquennio del V sec. - raffigura E. seguita da Afrodite e Peitho, mentre a capo abbassato incede, tenuta ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...