TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] ); una Nereide (?) e un altro torso femminile proveniente dagli scavi dell'agorà di Atene; un torso di Amazzone nel museo di Boston (Caskey, Cat. Sculpt., n. 40, pp. 89-92), che lo Amelung aveva erroneamente attribuito al frontone di Epidauro, ma di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] , I, 2. Die Rundskulpturen des Stadtgebietes von Carnuntum, Wien 1967.
A. Möcsy, Pannonia and Upper Moesia, London - Boston 1974, passim.
H. Stiglitz (ed.), Neue Forschungen in Carnuntum mit Beiträgen zur Entwicklung pannonischer Städte und Villen ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] Childe, On the Date and Origin of Minyan Ware, in Journ. Hell. St., XXXV, 1916, p. 196 ss.; T. Blegen, Korakou, Boston-New York 1921; id., Zygouries, Cambridge 1928; W. Dörpfeld, Alt-Ithaca, Monaco 1928; H. Goldman, Eutresis, Cambridge 1931; E. Kunze ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] étrusque archaïque, Parigi 1961, pp. 36-53; 135-234, pl. IV-IX e XIX-XXVIII; C. Vermeule, in Bulletin Museum Fine Arts, Boston LIX, 1961, pp. 13-21; LXII, 1964, pp. 102-111. Per la protome di cavallo alato: a Cerveteri (Vaticano): G. Q. Giglioli ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] , Zur Topographie der dorischen Argos, in Strena Persson, 1922, p. 248 ss. Per lo Heràion: C. Waldstein e collab., The Argive Heraeum, Boston 1902; Arch. Anz., 1926, p. 416 s.; 1931, p. 260 ss.; 1934, p. 154 ss.; 1938, p. 557 ss.; C. Blegen, in ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] da H. Scharoun (Berlino: Staatsbibliothek, 1967-78), da J. B. Bakema (Rotterdam: nuova b. centrale, 1977-83), da I.M. Pei (Boston: Kennedy Library, 1979), da M. Botta (b. di Villeuibanne, 1984-88); sono ancora da ricordare la nuova sede della British ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] , quali, in particolare, l’impressionante Forte Palamede su una delle acropoli.
Bibliografia
Ch. Waldestein, The Argive Heraeum, Boston 1902.
C.W. Blegen, Prosymna, Cambridge 1937.
O. Frödin - A. Persson, Asine, Stockholm 1937.
J.L. Caskey ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] a qualche studioso è parso di poter riconoscere l'originale in una testa velata rinvenuta presso l'Eleusinion e ora a Boston. Altri ha ritenuto copia relativamente fedele una statua del Metròon di Livadia. Dal punto di vista tipologico la si conosce ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] Vienna, Kunsthistorisches Mus.; Londra, Tower of London; Vict. and Alb. Mus.; Parigi, Louvre; Berlino, Staatl. Mus.; Kunstgewerbemus; Boston, Mus. of Fine Arts; Milano, già Coll. Trivulziana; Modena, Gall. e Mus. Estense; Bologna, Mus. Civ. Medievale ...
Leggi Tutto
città
Margherita Zizi
La sede principale della vita associata
La città non è solo un luogo fisico costituito da edifici e strade: è un punto di raccordo di numerose e complesse funzioni politiche ed [...] senza soluzioni di continuità per centinaia di chilometri, come quella della Ruhr in Germania, o quella che va da Boston a Washington sulla costa nordorientale degli Stati Uniti.
I mastodonti del Terzo Mondo
Le grandi città dei paesi sottosviluppati ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...