La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] van Reede tot Drakenstein (1636-1691) and Hortus Malabaricus. A contribution to the history of Dutch colonial botany, Rotterdam-Boston, Balkema, 1986.
López Piñero 1996: López Piñero, José M. - Pardo Tomás, José, La influencia de Francisco Hernández ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] Bedau, C.E. Putnam, In spite of innocence. The ordeal of 400 Americans wrongly convicted of crimes punishable by death, Boston 1992.
The death penalty in America. Current controversies, ed. H.A. Bedau, New York-Oxford 1997, nuova edizione.
S. Bannert ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] ), New York 1881.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and peasant in the making of the modern world, Boston 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Müller, E.W., Plädoyer für die ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la visione di Groves di una burocrazia centralizzata e fortemente controllata, l'Office of Naval Research aprì uffici a Boston, New York, San Francisco, Pasadena e Chicago, consentendo in tal modo il costante aggiornamento su quanto accadeva nelle ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] dei panegirici, cfr. S. MacCormack, Latin Prose Panegyrics, in Empire and Aftermath. Silver Latin II, ed. by T.A. Dorey, London-Boston 1975, pp. 143-205; R.M. Errington, Themistius and his Emperors, in Chiron, 30 (2000), pp. 863-904, in partic. 864 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] a Rochester, New York, e il fisico del MIT Daniel F. Comstock sviluppò il Technicolor come dipendente di una società di Boston. Il fisico Gilles Holst fu assunto alla N. V. Philips Company a Eindhoven nel 1914 e fece una brillante carriera, fino ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] Roman World, II, Strategies of Distinction. The Construction of Ethnic Communities, 300-800, ed. by W. Pohl, H. Reimitz, Leiden-Boston-Köln 1998, pp. 297-303.
19 Greg. Tur., glor. mart. 24 (in Gregorii turonensis opera, II, Miracula et opera minora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] , 20, pp. 147-59.
I. Backus, Historical method and confessional identity in the Era of the Reformation (1378-1615), Leiden-Boston 2003.
G. Finocchiaro, Cesare Baronio e la tipografia dell’oratorio, Firenze 2005.
Nunc alia tempora alii mores, Atti del ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] Government Printing Office, 2001.
Toffler, A., Toffler, H., War and anti-war: survival at the dawn of the 21st century, Boston: Little, Brown and Co., 1993 (tr. it.: La guerra disarmata. La sopravvivenza alle soglie del terzo millennio, Milano: Sperl ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] in Bibliografia Giuliari, ms. della Bibl. comunale di Verona, ed in M. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dict. of Italian Humanists, Boston 1962, I, pp. 827 s.; V, n. 400. Non è più rintracciabile la bibliografia ms. relativa al C. compilata ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...