Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] Croce, L. Einaudi, Liberismo e liberalismo, a cura di P. Solari, Milano-Napoli 1957.
K.R. Popper, The poverty of historicism, Boston 1957 (trad. it. Milano 1975).
F.A. von Hayek, The constitution of liberty, Chicago 1960 (trad. it. La società libera ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] (trad. it. Bari 1961).
G. Kolko, The roots of American foreign policy; an analysis of power and purpose, Boston 1969 (trad. it. Le radici economiche della politica americana, Torino 1970).
S. Fitzpatrick, The commissariat of Enlightenment: Soviet ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, ivi 1965; B. Moore jr., The social origins of dictatorship and democracy, Boston 1966 (trad. it., Torino 1969); M. Abrate, La lotta sindacale nella industrializzazione in Italia 1906-1926, Milano ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] 1963 (tr. it.: Karl Marx. La vita e l'opera, Torino 1969).
Nordhof, C., Communistic societies of the United States, Boston 1975.
Plamenatz, J., German Marxism and Russian communism, London 1954.
Ponamarev, B. N. (a cura di), History of the Communist ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] questi nuovi bisogni che richiedono molto meno apparato e più modestia (cfr. P. Brown, The making of late antiquity, Boston 1978).La fine della dominazione romana in Occidente rivela l'importanza della sacralità dell'acqua: di fronte alla crisi ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] .
13 A. Sarantis, Arnold Hugh Martin Jones (1904-1970), in A.H.M. Jones and the Later Roman Empire, ed. by D.M. Gwynn, Leiden-Boston 2008, pp. 3-24.
14 A.H.M. Jones, Constantine and the Conversion, cit., p. 248.
15 Ivi, pp. 185-186.
16 Ivi, pp. 229 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di A. Rodriguez Villa, Madrid 1908; An Italian portrait gallery. Being brief biographies of scholars, trad. di F.A. Gragg, Boston 1935; Le vite del gran capitano e del marchese di Pescara, volgarizzate da L. Domenichi, a cura di C. Panigada, Bari ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] pubblicistiche, vol. VI, Torino 1991, pp. 273-302.
Bowie, R.R., Friedrich, C.J. (a cura di), Studies in federalism, Boston-Toronto 1954 (tr. it.: Studi sul federalismo, Milano 1959).
Cappelletti, M., Seccombe, M., Weiler, J. (a cura di), Integration ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] 1981.
Meyer, A.G., The soviet political system, New York 1965.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy, Boston 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Neumann, F. L., Behemoth. The structure ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] ; Hong Kong, Chinese University Press, 1985.
‒ 2000: Lee, Thomas H.C., Education in traditional China. A history, Leiden-Boston, E.J. Brill, 2000.
Mao Lirui 1987: Mao Lirui - Shen Guanqun, Zhongguo jiaoyu tongshi [Storia generale dell'istruzione in ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...