Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] per New York, il New Jersey e la Pennsylvania, e dal 1734 diventa Grand Master, allorché il Provincial Grand Master per Boston viene designato da Londra Provincial Grand Master per tutta l'America.
In Europa, mentre si accende il dibattito sui fini ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] in questo settore di studi alla Northwestern University; centri analoghi di studi africani sorsero subito dopo nell'Università di Boston e altrove. Lo stesso processo fu efficacemente avviato all'Università di Londra, dove l'esistente scuola di studi ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] pp. 170-71, che pure sfuma, accettandola però nella sostanza, l'opinione di F. Dvornik, The Slavs. Their History and Civilization, Boston 1956, p. 96).
Carlo il Grosso, però, ben lungi dall'ottemperare alle riportate richieste di G. che voleva da lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , pp. 170 s., che pure sfuma, accettandola però nella sostanza, l'opinione di F. Dvornik, The Slavs. Their history and civilisation, Boston 1956, p. 96).
Carlo il Grosso, però, ben lungi dall'ottemperare alle richieste di G. che voleva da lui alcune ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di A. Bargoni (1829-1901), a cura di Attilio Bargoni, Milano 1911, passim; W. R.Thayer, The life and times of Cavour, Boston-New York 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli Piceno 1911, pp ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] I principali monumenti di Viterbo, Viterbo 18942, pp. 118-119; R. Lanciani, The Ruins and Excavations of Ancient Rome, Boston 1897, pp. 171-172; A. Bartoli, Avanzi di fortificazioni medievali del Palatino, "Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] fatta innalzare dai figli. Di lui rimane un ritratto, attribuito a Gentile Bellini e conservato al Museum of fine arts di Boston.
Estremamente controverse le opinioni espresse dai cronisti e dagli storici a lui coevi e così pure dai biografi e dagli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] . a cura di A. Emina, prefazione di U. Cardinale, introduzione di L. Codignola, 4 voll., Soveria Mannelli 2010; trad. ingl., Boston 1826).
Il Camillo, o Vejo conquistata, Paris 1815, Torino 1833.
Storia d’Italia dal 1789 al 1814, 4 voll., Paris 1824 ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , Firenze 1920; F.S. Nitti, L'Europa senza pace, Firenze 1921, passim; R. Lansing, The peace negotiations. A personal narrative, Boston-New York 1921, passim; G. Salvemini, Dal Patto di Londra alla Pace di Roma, Torino 1925, passim; M. Toscano, Il ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] ", 26, 1995, pp. 1-28; 27, 1996, pp. 1-32.
Bloor 1976: Bloor, David, Knowledge and social imagery, London-Boston, Routledge & K. Paul, 1976.
Closs 1986: Closs, Michael P., Native American mathematics, Austin, University of Texas Press, 1986 ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...