Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , Z., Memories of class, London 1982 (tr. it.: Memorie di classe, Torino 1987).
Bell, D., Work and its discontents, Boston, Mass., 1956.
Bendix, R., Work and authority in industry, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: Lavoro e autorità nell'industria ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] problemi umani e socio-politici della civiltà industriale, Torino 1969).
Mayo, E., The social problems of an industrial civilisation, Boston 1945 (tr. it. in: I problemi umani e socio-politici della civiltà industriale, Torino 1969).
Meynaud, J., La ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'IMS (International Measurement System), ideato alla fine degli anni Settanta dal MIT Massachussets Institute of Tecnology di Boston: si basa su un algoritmo matematico che tiene conto dei parametri aeroidrodinamici dello scafo e delle vele, nonché ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] encyclopedia of the social sciences, vol. V, New York 1968, pp. 69-81.
Galbraith, J.K., The new industrial State, Boston 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968).
Gallino, L., Tecnici, in Dizionario di sociologia, Torino 1978, pp. 716 ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] Ferzetti, La bottega della luce, Milano 1983.
K. Malkiewicz, Film lighting, New York 1992.
P. Ettedgui, Cinematography screencraft, Boston 1998.
D. Maillet, En lumière. Les directeurs de la photographie vus par les cinéastes, Paris 2001.
S. Masi, Gli ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] "Acta sociologica", 1967, X, pp. 148-172.
Eisenstein, J., Jacob, H., Felony justice: an organizational analysis of criminal courts, Boston, Mass., 1977.
Feeley, M.M., Pleading guilty in lower courts, in "Law and society review", 1979, XIII, pp. 461 ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] , Ma vie et mes films, Paris 1974 (trad. it. Venezia 1992).
E. Sherman, Directing the film: film directors on their art, Boston 1976.
G.P. Prandstraller, Professione regista, Cosenza 1977.
K. Brownlow, Hollywood, the pioneers, New York 1979 (trad. it ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , M., The power structure of American business, Chicago 1985.
Moore, B. jr., Social origins of dictatorship and democracy, Boston, Mass., 1966 (tr. it.: Le origini sociali della dittatura e della democrazia, Torino 1969).
Morioka, K., Japan, in ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...