• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3628]
Medicina [181]
Biografie [1019]
Arti visive [687]
Archeologia [354]
Storia [249]
Letteratura [215]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni Elaine Murphy Psichiatria e istituzioni Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] ' Asylum, vicino a Filadelfia, fu aperto nel 1817 ed era esplicitamente modellato sullo York Retreat; il McLean Hospital di Boston, il Bloomingdale Asylum di New York e lo Hartford Retreat del Connecticut furono istituiti poco dopo. La terapia morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali Hans Hinrich Biesterfeldt Gli ospedali Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] v. VIII, 1998, pp. 9-11. Sajjadi 1990: Sajjādī, Ṣādeq, Bīmārestān, in: Encyclopaedia Iranica, edited by Ehsan Yarshater, London-Boston, Routledge & Kegan Paul, 1982-; v. IV, 1990, pp. 257-261. Schützinger 1978: Schützinger, Heinrich, Der Qāḍī 'l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ECOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] sofisticati in grado di utilizzare un numero molto elevato di immagini nell'unità di tempo, con possibilità di registrazione magnetica. Bibl.: M. Ziviello e al., Ecotomografia, Napoli 19902; Clinical sonography, a cura di R.C. Sanders, Boston 19912. ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ASSE DELLE ASCISSE – VESCICA URINARIA – EFFETTO DOPPLER – OSCILLOSCOPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOGRAFIA (3)
Mostra Tutti

Trapianto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Trapianto Raffaello Cortesini Carlo Casciani Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] Trapianti di organi Trapianto di rene Il trapianto di rene è stato effettuato per la prima volta tra gemelli monocoriali a Boston nel 1954 da Joseph E. Murray, mediante una tecnica chirurgica messa a punto dal chirurgo parigino René Kuss e utilizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica Andreas-Holger Maehle La terapeutica Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] 'occasione fallì, probabilmente a causa dell'inalazione di una dose troppo esigua di gas. Un collega di Wells che lavorava a Boston, William T.G. Morton (1819-1868), raccolse il suggerimento e usò l'etere ‒ che gli era stato consigliato dal chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania Ilse Jahn Le origini della morfologia in Germania In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] -1840, edited by Stefano Poggi and Maurizio Bossi, with the editorial assistance of Berendina van Straalen, Dordrecht-Boston, Kluwer Academic, 1994. Querner 1998: Querner, Hans, Die Methodenfrage in der Biologie des 19. Jahrhunderts. Beobachtung oder ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA

SPERRY, Roger Wolcott

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPERRY, Roger Wolcott Claudio Massenti Psicobiologo statunitense, nato a Hartford (Connecticut) il 20 agosto 1913, morto a Pasadena (California) il 17 aprile 1994. Acquisito (1937) nel College Oberlin [...] (1981), p. 517; Brain circuits and functions of the mind: essays in honor of Roger W. Sperry, a cura di C. Trevarthen, Cambridge 1990; E. Erdmann, D. Stover, Beyond a world divided: human values in the brain-mind science of Roger Sperry, Boston 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EMISFERO CEREBRALE – HARVARD UNIVERSITY – EMISFERI CEREBRALI – CORPO CALLOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERRY, Roger Wolcott (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] 's Sons, 1970-1990, 18 v.; v. VII, 1973, pp. 420-435. Dubos 1950: Dubos, René, Louis Pasteur, freelance of science, Boston, Little Brown, 1950 (2. ed.: New York, Scribner's Sons, 1976). ‒ 1988: Dubos, René, Pasteur and modern science, new edition by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento Kathleen S. Rockland (Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA) Le interazioni corticali sono un aspetto [...] -1867. WHITE, E.L. (1989) Cortical circuits: synaptic organization of the cerebral cortex-structure, Junction, and theory. Boston, Birkhiiuser. WILSON, M.A., TONEGAWA, S. (1997) Synaptic plasticity, pIace cells and spatial memory: study with second ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA

MEMORIA

Il Libro dell'Anno 2009

Alberto Oliverio Memoria «Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni) Le diverse [...] la mente e il passato, Torino, Einaudi, 2001); Id., The seven sins of memory: how the mind forgets and remembers, Boston, Houghton Mifflin company, 2001 (trad. it. Il fragile potere della memoria: come la mente dimentica e ricorda, Milano, Mondadori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA – PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – ELETTROENCEFALOGRAFIA – CORTECCIA PREFRONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali