Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] IMF in the international monetary system, in Monetary stability through international cooperation, ed. A. Bakker et al., Dordrecht-Boston 1994.
J.H. Jackson, Managing the trading system. The World trade organization and the post-Uruguay Round GATT ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] . it.: Le imprese multinazionali, Torino: Einaudi, 1974).
Knickerbocker, F. T., Oligopolistic reactions and multinational enterprise, Boston: Harvard University, Graduate School of Business Administration, 1973.
Kravis, I. B., Lipsey, R. E., Sources ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] "American economic review", 1963, LIII, pp. 433-443.
Munnell, A. (a cura di), Is there a shortfall in public capital investment?, Boston 1990.
Myers, S.C., The capital structure puzzle, in "Journal of finance", 1984, XXXIX, 3, pp. 575-592.
Poterba, J ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] dell'impresa e il mito dell'economia di mercato, Bologna: Il Mulino, 1993).
McCraw, T. K., America versus Japan, Boston: Harvard Business School Press, 1986.
McCraw, T. K., American business, 1920-2000: how it worked, Wheeling, Ill.: Harlan Davidson ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] 'federalismo', del quale si sono classificate molte decine di significati (cfr. W.H. Stewards, Concepts of federalism, Boston 1984; K.C. Wheare, Federal government, Oxford 1946).
Così, nella filosofia politica, sono di grande rilievo le concezioni ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] , in Ideas for the future of the international monetary system (a cura di M. Fratianni, D. Salvatore e P. Savona), Boston-Dordrecht-London: Kluwer Academic Publishers, 1998, pp. 267-294.
Savona, P., Maccario, A., Oldani, C., On monetary analysis of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] 1-611.
G.M. Giorgi, Income inequality measurement: the statistical approach, in Handbook of income inequality measurement, ed. J. Silber, Boston 1999, pp. 245-60 (con bibl. prec.).
A. Sen, Foreword to Handbook of income inequality measurement, ed. J ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] città americane), offre lo spunto a progetti notevoli sia per la dimensione sia per la localizzazione. Sorgono così, per es., a Boston il Government center (progetto di P. Rudolph) e la City hall (progetto di G.M. Kallmann e associati); a Toronto il ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] , T.K., O'Brien, P.A., Competition policy and industry structure, in America versus Japan (a cura di T.K. McCraw), Boston, Mass., 1986, pp. 77-116.
Marx, K., Engels, F., Manifest der Kommunistischen Partei, London 1848 (tr. it.: Manifesto del partito ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , Z., Memories of class, London 1982 (tr. it.: Memorie di classe, Torino 1987).
Bell, D., Work and its discontents, Boston, Mass., 1956.
Bendix, R., Work and authority in industry, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: Lavoro e autorità nell'industria ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...