Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] diritto, Torino, 2006, passim; Magnani, L., Abduction, Reason and Science. Process of Discovery and Explanation, New York-Boston-Dordrecht-London-Moscow, 2001). La distinzione emerge chiaramente nelle parole di Carcaterra, il quale osserva che mentre ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] .2009, n. 150; d.lgs. 20.12.2009, n. 198.
Bibliografia
Aarnio, J., The Rational as Reasonable, Dordrecht-Boston-Lancaster-Tokyo, 1987; Allegretti, U., L’imparzialità amministrativa, Padova, 1965; Allegretti, U., Imparzialità e buon andamento, in Dig ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. 17-55; J. Davies, Florence and its University during the early Renaissance, Leiden-Boston-Köln 1998, ad ind.; L. Bertolini, Grecus sapor. Tramiti di presenze greche in Leon Battista Alberti, Roma 1998, pp. 5, 8 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] e P. Williams, Londra 1986; OECD, Revitalising urban economies, Parigi 1987; Shelter, settlement and development, a cura di L. Rodwin, Boston 1987; The economics of urbanisation and urban policies in developing countries, a cura di G.S. Tolley e V ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , Z., Memories of class, London 1982 (tr. it.: Memorie di classe, Torino 1987).
Bell, D., Work and its discontents, Boston, Mass., 1956.
Bendix, R., Work and authority in industry, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: Lavoro e autorità nell'industria ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...]
Aarnio, A., On legal reasoning, Turku 1977.
Aarnio, A., The rational as reasonable. A treatise on legal justification, Dordrecht-Boston 1987.
Aarnio, A., MacCormick, N. (a cura di), Legal reasoning, 2 voll., Aldershot 1992.
Alchourrón, C.E., Bulygin ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] Lyon 1890, 1903⁴.
Taylor I., Walton, P., Young, J., The new criminology: for a social theory of deviance, London-Boston 1973 (tr. it.: Criminologia sotto accusa: devianza o ineguaglianza sociale?, Rimini-Firenze 1975).
Taylor I., Walton, P., Young, J ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La partecipazione è un principio caratterizzante del diritto amministrativo odierno, a tutti i livelli di governo. Diversamente dal contraddittorio, che si giustifica in [...] alla dimensione degli interessi (in generale, sul punto, v. Rabin, R.L., Perspectives on the administrative process, Boston, 1979, 7).
Attraverso la partecipazione si realizza una sorta di surrogazione del political process (McCubbins, M.D.-Noll ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] , ma nel 1908 Frank Parsons diede vita a un vero e proprio servizio di indagine dell'o. p., a Boston, mentre a Parigi Alfred Binet pubblicava la sua "scala d'intelligenza"; successivamente varie imprese industriali e commerciali e anche organismi ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] pp. 634-675.
Ferrara, G., Il governo di coalizione, Milano 1973.
Friedrich, C. J., Constitutional government and democracy, Boston 19502 (tr. it.: Governo costituzionale e democrazia, Venezia s. d.).
Friedrich, C. J., The political theory of the new ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...