• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1020 risultati
Tutti i risultati [3628]
Biografie [1020]
Arti visive [687]
Archeologia [354]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

Boston, Ralph

Enciclopedia dello Sport (2004)

Boston, Ralph Giorgio Reineri USA • Laurel (Mississippi), 9 maggio 1939 • Specialità: Salto in lungo È stato tra i più grandi specialisti di salto in lungo di tutti i tempi, successore di Jesse Owens [...] nella lista dei primati mondiali, con 8,21 m il 12 agosto 1960 a Walnut, nel corso dei Trials olimpici. In seguito migliorò il record altre cinque volte: 8,24 m il 27 maggio 1961 a Modesto; 8,28 m il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JESSE OWENS – LOS ANGELES – MISSISSIPPI – BOB BEAMON – KINGSTON

Smibert, John

Enciclopedia on line

Pittore (Edimburgo 1688 - Boston 1751); soggiornò (1717-20) in Italia studiando e copiando opere dei grandi maestri. In Inghilterra (1720-28) fu affermato ritrattista, alla maniera di G. Keller. Trasferitosi [...] e il gruppo delle Bermude (1728-29, New Haven, Yale university art gallery), opera importante, come del resto le sue successive, per lo sviluppo dell'arte coloniale americana. Anche il figlio Nathaniel (Boston 1734 - ivi 1756) fu abile ritrattista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ITALIA – BOSTON

Allen, Paul Hastings

Enciclopedia on line

Musicista (Hyde Park, Boston, 1883 - Boston 1952), studiò in patria e poi a Firenze. Ha composto opere teatrali (rappresentate in Italia nel 1912-13-14), sinfonie, musica da camera, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – FIRENZE – BOSTON

Lawrence, Amos

Enciclopedia on line

Industriale (Groton, Massachusetts, 1786 - Boston 1852). Stabilitosi a Boston (1807), fondò una casa di commercio che fu tra le più importanti degli USA Consacrò gran parte della sua immensa fortuna a [...] opere di cultura e beneficenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – BOSTON

Garland, George Minot

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. Boston 1848 - m. 1926), presso il Massachusetts General Hospital di Boston. Fornì contributi alla semeiotica dell'apparato respiratorio individuando l'area triangolare (triangolo [...] di G.) compresa fra la spina dorsale e il margine superiore curvilineo di un versamento pleurico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – VERSAMENTO PLEURICO – SEMEIOTICA – BOSTON

Cushing, Richard James

Enciclopedia on line

Cushing, Richard James Prelato statunitense (Boston 1895 - ivi 1970). Sacerdote nel 1921, vescovo titolare di Mela, ausiliare dell'arcivescovo di Boston (1939) e suo successore (1944), fu creato cardinale da papa Giovanni XXIII [...] nel 1958. Fu considerato un esponente liberale del cattolicesimo americano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ARCIVESCOVO – CARDINALE – BOSTON

Hassam, Childe

Enciclopedia on line

Hassam, Childe Pittore statunitense (Boston 1859 - East Hampton, Long Island, 1935). Studiò a Boston, e a Parigi con G. Boulanger e J. Lefebvre, vagamente orientandosi verso l'impressionismo. Le sue prime opere, paesaggi [...] e vedute urbane, raggiungono notevole efficacia di effetti atmosferici (Arch in spring, 1890, Washington, Phillips Collection) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – LONG ISLAND – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hassam, Childe (1)
Mostra Tutti

Wright, James Holmer

Enciclopedia on line

Patologo (Pittsburg 1869 - Boston 1928), direttore del laboratorio di patologia nell'ospedale generale del Massachusetts di Boston. Descrisse il parassita della leishmaniosi cutanea (1903) e stabilì la [...] natura endoteliale delle grandi cellule che contengono i parassiti. Con F. B. Mallory pubblicò Pathological technique (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – LEISHMANIOSI – BOSTON

Knight, Sarah Kemble

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (Boston, Massachusetts, 1666 - presso New London, Connecticut, 1727); autrice, tra l'altro, del Journal kept on a journey from Boston to New York in the year 1704 (post., 1825), [...] ritenuto uno dei documenti più vivi e validi sui costumi dell'epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW YORK – BOSTON

Bulfinch, Charles

Enciclopedia on line

Bulfinch, Charles Architetto (Boston 1763 - ivi 1844). Pur non avendo una specifica formazione tecnica, si affermò come il maggiore architetto di Boston, costruendo, in forme classicheggianti derivate principalmente da [...] W. Chambers, il Palazzo dello Stato di Massachusetts (1795), e case private di abitazione. Successe (1817) a J. B. H. Latrobe come architetto del Campidoglio di Washington, portato a termine nel 1829 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – LATROBE – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulfinch, Charles (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali