• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [3628]
Arti visive [687]
Biografie [1020]
Archeologia [354]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

PRIAPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRIAPOS (Πρίαπος) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività può esser fissata nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua firma, sempre con la qualifica di vasaio, s'incontra cinque volte: [...] kotölai basse a Mykonos e a Firenze e di una oinochòe a vernice nera dall'Acropoli (F. 195). L'aröballos di Boston a forma di aidòion virile è di tipo d'imitazione corinzia tutt'altro che comune nella produzione attica. Notevole anche la figurazione ... Leggi Tutto

ANGELO VOLANTE, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANGELO VOLANTE, Pittore dell' (Flying Angel, P.) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il secondo e il quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene da una anfora del [...] museo di Boston (n. 98.882), in cui un satiro solleva sulle spalle un satirello, come per il gioco infantile del volo. Il Pittore dell'A. volante dipinge vasi di grandi e medie proporzioni: una forma non comune da lui prediletta è l'anfora tipo C, di ... Leggi Tutto

SOTADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES E. Paribeni Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del British Museum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] su tipi precedenti del gruppo di Douris e considerevoli opere di plastica, quali la Sfinge di Londra e l'Amazzone di Boston. Allo stesso modo vengono assegnati a questo ceramista i gruppi, poi ripetutissimi, del Negro afferrato da un coccodrillo e ... Leggi Tutto

Harrison, Peter

Enciclopedia on line

Architetto (York 1716 - New Haven 1775). Trasferitosi in America, fu un esponente dello stile coloniale americano; tra le sue opere, tutte ispirate al neo-palladianismo inglese, a Newport, la Redwood Library [...] (1748), la Touro Synagogue (1759-63), il Brick Market (1761) e, a Boston, la King's Chapel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE COLONIALE – NEW HAVEN – NEWPORT – BOSTON

White, Stanford

Enciclopedia on line

White, Stanford Architetto (New York 1853 - ivi 1906). Collaboratore (1872-78) di H. H. Richardson, formò poi con Ch. F. McKim e W. R. Mead (1846-1928) un influente studio di progettazione. Al classicismo di stampo rinascimentale [...] , il cosiddetto shingle style (dalle shingles, "scandole", che caratterizzano gli esterni). Tra le numerosissime realizzazioni: Boston, Public Library (1888-92); New York, edifici della Columbia University (1893-1914), Pierpont Morgan Library ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su White, Stanford (1)
Mostra Tutti

STOBART, Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STOBART, Pittore (Stobart Painter) L. Banti Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Medio (v. corinzî, vasi), la cui attività è stata riconosciuta dall'Amyx. Questi gli ha attribuito due pyxides a [...] testa femminile al British Museum (A 1377, A 1375), una a Boston (MFA 31.637), una a Lipsia (T 2335) una a San Simeon, California (Hearst. n. 5620). Forse gli appartiene una pyxis a Bologna (Museo Civico, senza n. inv.) e gli è molto vicina una pyxis ... Leggi Tutto

Dossèna, Alceo

Enciclopedia on line

Dossèna, Alceo Falsario italiano (Cremona 1878 - Roma 1937). Fu abilissimo imitatore dello stile di Giovanni Pisano, dei maestri del Quattrocento (Desiderio da Settignano, Donatello) e della scultura greca arcaica; i [...] suoi falsi furono accolti anche in collezioni importanti (Metropolitan Museum di New York, musei di Cleveland, Boston, ecc.). La contraffazione fu riconosciuta nel 1928. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PISANO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dossèna, Alceo (1)
Mostra Tutti

GALENE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALENE (Γαλήνη) A. Comotti 2°. - Nome di una menade raffigurata con nebride e tömpanon su un cratere a figure rosse della Collezione Coghill. È inoltre il nome di una delle due menadi che afferrano Penteo [...] und Bakchennamen, Halle 1880, pp. 21, 40, 45; C. I. G., 8379; S. Reinach, Rép. Vases, II, p. 6, 3. Psyktèr Boston 10221: Jahrbuch, VII, 1892, p. 158, tav. 5; Philippart, Iconographie des Bacchantes d'Euripide, Parigi 1930, tav. 12; J. D. Beazley, Red ... Leggi Tutto

PROTARCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROTARCHOS (Πρώταρχος) A. Stazio Incisore di gemme di età ellenistica (II sec. a. C.). La sua firma si trova su due cammei, l'uno al Museo Archeologico di Firenze, con un Eros bambino che cavalca un [...] leone suonando la lyra, l'altro a Boston, con un'Afrodite in piedi che si volge verso un Eros svolazzante dietro le sue spalle. Pur senza esser e fra i capolavori della glittica, queste gemme sono notevoli per sobrietà di composizione e vivo senso ... Leggi Tutto

LICHTENSTEIN, Roy

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LICHTENSTEIN, Roy (App. IV, ii, p. 337) Alexandra Andresen Pittore statunitense, morto a New York il 29 settembre 1997. La serie dei monumentali Interiors, realizzati dalla fine degli anni Ottanta, e [...] quella dei Landscapes in Chinese style, dipinti dal 1994, presentate nel 1997 a Boston in una esposizione organizzata dal Museum of Fine Arts, mostrano come la ricerca di L., pur mantenendo i procedimenti e i moduli stilistici che ne hanno fatto uno ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – CINCINNATI – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICHTENSTEIN, Roy (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali