• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [3628]
Arti visive [687]
Biografie [1020]
Archeologia [354]
Storia [249]
Letteratura [215]
Medicina [181]
Temi generali [167]
Economia [146]
Diritto [137]
Cinema [140]

GINSBERG, Allen

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GINSBERG, Allen (App. IV, ii, p. 74) Valerio Massimo De Angelis Poeta statunitense, morto a New York il 5 aprile 1997. Oltre che per la sua creatività letteraria, G. è stato al centro della scena pubblica [...] ). Bibl.: On the poetry of Allen Ginsberg, ed. L. Hyde, Ann Arbor (Mich.) 1984; Th.F. Merrill, Allen Ginsberg, Boston (Mass.) 1988; B. Miles, Ginsberg. A biography, New York 1989; M. Schumacher, Dharma lion. A critical biography of Allen Ginsberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: ANN ARBOR – NEW YORK – BUDDISMO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINSBERG, Allen (2)
Mostra Tutti

ARIANNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARIANNA (᾿Αριάδνη o ᾿Αριάγνη; Ariadne) G. Cressedi Figlia di Minosse re di Creta e di Pasifae. Aiuta Teseo nella sua impresa dandogli il filo che lo guida attraverso il labirinto di Dedalo. È abbandonata [...] 1, in un rilievo fittile proveniente da Civita Alba nel Museo Civico di Bologna del II sec. a. C.; su un vaso dipinto di Boston (dove A. non ha il braccio sulla testa), in una statua per fontana (ammesso, però, che si tratti veramente di A. e non di ... Leggi Tutto

ESIODO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus) L. Guerrini La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico. Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] il poeta rappresentato tra le Muse ed Apollo su una pisside da Eretria, del V sec., a fondo bianco, ora al museo di Boston; ma in base a recenti trovamenti a Paro (M. N. M. Kondoleon, in Eph. Arch., 1952, p. 57 ss.) pare che la rappresentazione ... Leggi Tutto

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] di uccelli: Journ. Hell. Stud., ii, 1881, p. 309; vaso attico di Berlino con raffigurazioni di galli e vaso di Boston con raffigurazioni di guerrieri: Flickinger, Griechisches Theater, p. 40, figg. 15-16; vaso di Berlino con raffigurazioni di uomini ... Leggi Tutto

PHOLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOLOS (Φόλος, Pholus) C. Gonnelli* Centauro dell'Arcadia, figlio di Silenos e di una ninfa (v. centauri). I più antichi accenni letterari a Ph. rimontano alla Gerioneide di Stesicoro (in Athen., xi, [...] di Eràcle saettante, così come nel già citato sköphos corinzio, nel rilievo dell'architrave del tempio di Assos (ora al museo di Boston) e in un'anfora a figure nere del Vaticano (n. 388). Si scostano invece da questa versione, che rappresenta la più ... Leggi Tutto

DARIO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus) S. Ferri* Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] 1907-1910, vol. i, cc. 253-264; vol. 2, cc. 48-58, 63-72; J. de Morgan - K. J. Basmadjan, Man. numism. orient., I, Parigi 1923-1936, pp. 36-41; A. B. Brett, Cat. Greek Coins. (Mus. Fine Arts, Boston), Boston 1955, p. 228 ss., nn. 2205-8, tav. 103. ... Leggi Tutto

BALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994 BALBINO (D. Caelius Calvīnus Balbīznus) V. Scrinari Imperatore romano, acclamato dal Senato nel 238 d. C. alla morte di Gordiano I ed ucciso dopo pochi mesi dai pretoriani. [...] e del gusto dell'epoca sono: 1) testa bronzea a Roma (Museo Vaticano); 2) busto marmoreo a Leningrado (Ermitage); 3) busto a Boston (Museum of Fine Arts); 4) testa marmorea a Roma (Museo Torlonia); 5) busto a Firenze (Uffizî); 6) busto marmoreo a ... Leggi Tutto

POPILLIUS, C.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POPILLIUS, C. (G. Popillius) A. Gallina Ceramista romano, forse umbro di nascita, che insieme a Lappius ed a Quintius fu attivo nella zona fra Mevania ed Ocriculum. Il suo nome è stato letto su numerosi [...] Alexandermosaik aus Pompeji, in Röm. Mitt., XXII, 1907, p. 20 s.; G. H. Chase, Catalogue. Arretine Pottery... in Boston. Museum, 1916, p. 8 ss.; A. Oxè, Römisch-italische Beziehung der früharretinischen Reliefgefässe, in Bonn. Jahrb., 138, 1933, pp ... Leggi Tutto

AMYMONE, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE, Pittore di E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] anche per la solidità di buon mestiere che non si smentisce mai. Tra le opere più antiche è il kàntharos del museo di Boston con un'iscrizione di un vasaio Hieron (che non è esente da dubbi), in cui egli rende con incisività e stringatezza due scene ... Leggi Tutto

Kapoor, Anish

Enciclopedia on line

Kapoor, Anish Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] delle vittime britanniche dell'11 settembre. Dal maggio al settembre 2008 l'Institute of contemporary art di Boston ha ospitato la mostra Anish Kapoor: past, present, future, prima ricognizione museografica della sua produzione artistica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ANISH KAPOOR – REGNO UNITO – NEW YORK – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapoor, Anish (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 69
Vocabolario
bòston
boston bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
bostoniano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali