RHAGAI
C. A. Pinelli
Le rovine di R. (o Rhages,oggi Rayy) giacciono a 10 km S-E di Teheran, lungo il percorso della antica via carovaniera che dagli emporî del Mediterraneo conduceva in Asia centrale.
L'acropoli [...] of the University Museum of Pennsylvania, V, n. 5, 1935, pp. 41-49; id., in Bulletin of the Museum of Fine Arts of Boston, XXXIII, 1935, p. 55 ss.; id., Excavations at Ravy, in Ars Islamica, II, 1935; A. U. Pope, Discoveries at Harun ar Rashid's ...
Leggi Tutto
ORAZIO (Q. Horatius Flaccus)
G. Sena Chiesa
Poeta latino (65-8 a. C.); la sua immagine appare su uno dei contorniati (v.), con ritratti di illustri scrittori latini, che furono probabilmente coniati [...] di letterati latini riportabili all'inizio dell'Impero.
Secondo il Fuhrmann, O. è rappresentato in un frammento di rilievo ora a Boston (Schefold, 179), in cui appare un personaggio di mezza età sdraiato su di un letto conviviale, con una coppa ed un ...
Leggi Tutto
SEMNAH
S. Donadoni
Antico posto di frontiera fra l'Egitto e la Nubia alla XII dinastia. A tale epoca risale la fondazione di un forte, assai ben conservato.
Esso constava di un quadrilatero di 230 m [...] da un torrione, un corridoio coperto in discesa giungeva al Nilo per il rifornimento d'acqua
Bibl.: L. Borchardt, Altaegyptische festungen an der Zweiten Nilschwelle, Lipsia 1923; G. A. Reissner, D. Dunham, J. M. A. Janssen, Semna Kuna, Boston 1960. ...
Leggi Tutto
Pittore umbro (notizie dal 1467 al 1502). Il ritrovamento del documento di commissione (1483) del polittico per la chiesa dei Francescani a Terni (datato 1485, ora nella Pinacoteca comunale) ha permesso [...] l'Annunciazione della Ss. Annunziata di Amelia, passata alla Porziuncola di Assisi prima di giungere all'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. Tra le altre sue opere, affreschi in S. Margherita a Cascia, nel duomo di Orvieto, in S. Agostino a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , città della quale era vescovo Leonardo Tornabuoni, l'amico per cui aveva dipinto a Roma il Cristo morto ora a Boston. Fu l'intervento di questo che nel settembre del 1527 convinse la Confraternita dei Battuti ad affidargli l'incarico di dipingere ...
Leggi Tutto
AMYMONE (᾿Αμυμώνη)
L. Rocchetti
Una delle molte figlie di Danao, natagli da una donna di nome Europe (Apollod., II, 1, 5).
Quando Danao fuggitivo giunse alle coste di Argo, le trovò prive di sorgenti [...] n. 22, a Saint Simeon, arcaica. Pelìkai, p. 324, n. 2-3, a Villa Giulia, del Pittore della Nascita di Atena; p. 690, n. 2, a Boston, del Pittore di Likaone. Pisside, p. 552, n. 31, ad Atene, del Pittore di Amymone i°. Tazza, p. 859, n. 2, a Ruvo, del ...
Leggi Tutto
EUMOLPO (Εὔμολπος)
A. Comotti
Figlio di Posidone e di Chione. Buttato in mare dalla madre, che temeva l'ira del padre suo, fu salvato da Posidone e portato in Etiopia. Scacciato di qui, si recò col figlio [...] . iv, iii, i c, tav. 28, 2; J. C. Hoppin, Red-fig., ii, p. 61; J. D. Beazley, Red-fig., p. 301. Kàlpis di Boston: G. Nicole, Meidias et le style fleuri, Ginevra 1908, p. 75 ss., tav. S. Pelìke da Kerä: Furtwängler-Reichhold, tav. 70. Pìnax di Ninnion ...
Leggi Tutto
CARPENTIERE, Pittore del (The Carpenter Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Gli vengono assegnate da J. D. Beazley un ristretto numero di opere, due coppe e una hydrìa [...] , spogliati dalla materialità che il soggetto sembra richiedere. Prossima all'artista è anche giudicata la bellissima coppa del museo di Boston con un arciere che saggia la freccia. Per le forme affinate e appuntite e per la sapienza di struttura e d ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Elkton, Kentucky, 1918 - New York 1997). Dopo aver studiato all'Alabama polytechnic institute (1936-40), completò la sua formazione al Harvard graduated school of design con W. [...] Endo, Garden City, New York (1960-64); cappella dell'università di Tuskegee, Alabama (1960-69); Government service center di Boston (1962-71); progetto per l'Art graphic center di New York (1967); cappella della Chandler school of theology di Atlanta ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] . Mitt., lxii, 1955, p. 136, t. 53, 2. Trono di Boston: H. Möbius, Zur Problematik d. Bostoner Throns, in Charites, Bonn 1957, W. Hahland, op. cit., t. 22 c. Specchi Louvre, Taylor, Londra, Boston: W. Züchner, op. cit., 101, 13, 14, 27 e 147. Anfora ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...