CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] dal comune si possono citare il c. della cattedrale di Friburgo in Brisgovia (iniziato nel 1275), la torre di St Botolph a Boston (Lincolnshire, portata a termine nel 1460), il c.d. Altes Steffl del duomo di Vienna (1368-1433), il citato c. della ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] le Nord de l'Espagne, BMon 82, 1923, pp. 305-351: 339-350; A.K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, Boston 1923, I, pp. 44-58; L. Serrano, El real monasterio de Santo Domingo de Silos, Burgos 1926; J. Weise, Spanische Plastik aus ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] da Roma all'Europa dagli anni sessanta agli anni novanta, Roma 1996.
U. Weilacher, Zwischen Landschaftsarchitektur und Land Art, Basel-Boston 1996.
La stazione, il parco e la città. Progetti per l'area di interscambio di Saronno, a cura di L. Crespi ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] convegno (Genova, 27 novembre 1982), Milano 1984; Art after modernism: rethinking representation, a cura di B. Wallis, Boston 1984; G. Vattimo, La fine della modernità. Nihilismo ed ermeneutica nella cultura postmoderna, Milano 1985; Postmodernism, a ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] Uniti, si scrive moltissimo della vita urbana delle grandi città, da Chicago a Los Angeles, da New York a San Francisco, Boston o New Orleans e molte altre; città divise tra il modello verticale e quello diradato di insediamenti più o meno grandi e ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Diller, n. 1954, Ricardo Scofidio, n. 1935, e Charles Renfro, n. 1964), a cui si deve l’Institute of Contemporary Arts a Boston (2006), o come Pugh + Scarpa (Gwynne Pugh, n. 1953, Lawrence Scarpa, n. 1959, e Angela Brooks, n. 1964), attento alla ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] European Ecological Symposium, Berlin 8-12 September 1980, a c. di Bornkemm R., Lee J.A., Seaward M.R.D. Oxford-Boston, Blackwell, pp. 13-22.
KUTTLER, W. (1993) Stadtklima. In Stadtökologie, 96 Tabellen, a c. di Sukopp H., Wittig R., Stoccarda, G ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] tecniche che risolvevano, integrandole, necessità strutturali, estetiche e di manutenzione.
Bibliografia
B. Davidson, Old Africa Rediscovered, Boston 1959; J.-M. Cuoq, Recueil des sources arabes concernant l'Afrique Occidentale du VIII au XVI ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] religieux du XIIe siècle en France, Paris 1922; A.K. Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923; J. Puig i Cadafalch, La geografia i els orígens del primer art romànic, Barcelona 1930; J. Baltrušaitis, La stylistique ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] in Dom zu Chur, ZSchwAKg 19, 1959, pp. 17-43; H. Swarzenski, A Masterpiece of Lombard Sculpture, Bulletin of the Boston Museum of Fine Arts 57, 1959, pp. 64-75; A. Vignali, Una ignorata Madonna antelamica nella chiesa abbaziale di Fontevivo, Gazzetta ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...