TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] 160 ss.; C. C. Vermeule, Maximianus Herculeus and the cubist style in the Late Roman Empire, in Bull. Mus. Fine-Arts, Boston, LX, 1962, p. 9 ss.; id., Egyptian Contributions to Late Roman Imperial Portraiture, in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] 1957, p. 117; Achille e Briseide, dalla Casa del Poeta Tragico: id., ibid., p. 104.
Coppa a rilievo firmata da C. Popilius, Boston, Metropolitan Museum: P. Hartwig, in Röm. Mitt., xiii, 1898, p. 399 ss.; A. Bandrillart, in Mélanges d'Archéologie et d ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] ss.; Ch. Picard, in Rev. Arch., 1959, i, p. 218 ss.; Cl. Devès, in Revue d. Arts, IX, 1959, p. 87; Mus. of fine Arts Boston, Ann. Reports, 1959, pp. 27 ss.; 42 ss.; R. Lullies, in Arch. Anz., 1962, c. 594 ss.; U. Hausmann, in Ath. Mitt., LXXVII, 1962 ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] , p. 176. Hydrìa calcidese: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino 1927, n. 10, tav. 23. Coppe del Pittore di Aberdeen, Boston, Villa Giulia: Greifswald: Röm. Mitt., lxiii, 1956, tav. 44, 2. Specchio etrusco: Roscher, iii, p. 1842. Lamina bronea da ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] . 63-75; G. Michaïlidès, Collection de peignes et autres objects de toilette coptes, in Coptic Studies in Honor of Walter Crum, Boston 1950, pp. 485-494; P. Lasko, The Comb of Saint Cuthbert, in C.F. Battiscombe, The Relics of Saint Cuthbert, Oxford ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] lèkythos bianca del Pittore dell'Uccello (J. D. Beazley, op. cit., p. 1233, n. 20) ed un cratere a campana del Pittore Ready di Boston (A. D. Trendall, L.C.S., p. 516, n. 610; Fasti Arch., xii, 1957, p. 14, n. 147);
d) di Adelaide;
e) dell'Australia ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] 24 s.; Illustrations of Euripides Phoenissae, in The Classical Review, VIII, 1894, pp. 325 ss.; T. Waldstein, The Argive Heraeum, II, Boston-New York 1905, pp. 180 ss.; T. Wiegand-H. Schrader, Priene, Berlino 1904, pp. 401 ss.; P. Wuilleumier, Brûle ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] ca. dieci esemplari o frammenti, fra cui il Lough Erne Shrine (Dublino, Nat. Mus. of Ireland), l'Emly Shrine (Boston, Mus. of Fine Arts), il Monymusk Shrine (Copenaghen, Nationalmus.), diffusi fin nell'Italia centrale (Abbadia San Salvatore). Quanto ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] califfo omayyade Marwān II (744-750; Cairo, Mus. of Islamic Art) e un tessuto che reca il suo nome (Boston, Mus. of Fine Arts); rimangono inoltre serie di manufatti in ceramica, dei quali nessuno assume tuttavia un significativo valore estetico ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] cit., iii, tav. 126, 22, 25, 26 (già ii millennio a. C.).
3. a) R. B. Seager, Explorations in the Island of Mochlos, Boston-New York 1912, fig. 28 f; St. Xanthoudides, The Vaulted Tombs of Mesarà, Londra 1924, tav. 7, n. 5052; A. Evans, The Palace of ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...