Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] a ciliegia, il pizzetto aguzzo, il ciuffo sulla fronte stempiata, l'addome villoso, oppure l'altro nano, su una pelìke di Boston della metà del V sec. a. C., dal ventre prominente, dai sottili baffi spioventi di tipo asiatico, dal rado pizzo, con ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] gruppo di Polifemo di S., e che può porsi alla base degli studî di ricomposizione del nostro gruppo. Una testa di Polifemo nel Boston Fine Arts Museum è senz'altro vicina alla nostra, pur senza essere una replica di quella di S., come pure al gruppo ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] la quale si arriva a impadronirsi della forma dei segni occorrenti per comporre una scrittura corsiva. (Un fondo di coppa, a Boston, mostra come il disegno si eseguiva mediante un pennello tenuto fra indice e pollice e guidato mediante l'appoggio del ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] pp. 519-526 (O. in pieno abito frigio). C) O. testimone della contesa di Marsia ed Apollo: 11. Cratere a campana àpulo; Boston, Museum of Fine Arts: K. Schauenburg, op. cit., tav. 30, p. 43 (O. è rappresentato in un giovanetto che regge uno specchio ...
Leggi Tutto
AIACE Telamonio
G. Cressedi
Eroe omerico, figlio di Telamone.
L'Iliade ne ignora la patria, ma una tradizione posteriore, di cui è l'eco anche in due interpolazioni nel poema, lo dice di Salamina, dove, [...] Great Britain, 510, 1a (Cambridge); ibid., 166, 1a (Londra, Brit. Museum); ibid., 194, 3a (ivi); ibid., 320, 2 (ivi); Bull of the Boston Mus., xlvi, 1948, pp. 45-50; Jarbuch, xliv, 1929, p. 185, fig. 28; lii, 1937, p. 31; E. Gerhard, Trinkschalen, i ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] l'archetipo di questo ritratto, tutto il linguaggio figurativo della testa del Seminario veneziano o dell'esemplare di Boston si colloca più nel gusto dinamico-coloristico dell'ellenismo di mezzo che in quello del realismo stringato del principio ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] , Atene 1908; A. J. B. Wace e M. S. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; C. W. Blegen, Korakou, Boston 1921; O. Montelius, La Grèce préclassique, Stoccolma 1924; W. Dörpfeld, Alt-Ithaka, Monaco 1927; C. W. Blegen, Zygouries, Cambridge ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] , Formen Attischer Schalen, Diss., Berna 1940, p. 70; A. E. Raubitschek, Dedications from the Acropolis, Cambridge Mass., 1949, p. 255, n. 225; F. Villard, in Mon. Piot, XLV, p. i ss.; J. D. Beazley, Attic Vase Paintings in Boston, II, p. i ss. ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] con testa di Lucio Vero, che è servito anche all'Amelung per l'Atleta, e di una statuetta di Eracle a Boston, che ha alcuni caratteri ancora severi, ma che può anche meglio considerarsi opera neoattica. Né miglior successo ha l'attribuzione della ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] e Istanbul, ma con frammenti sparsi anche nei principali musei del mondo (Parigi, Bruxelles, Copenhagen, Stoccarda, Hildesheim, Amburgo, Monaco, Boston, New York, ecc.). Si tratta di sarcofagi a cassa fatti con lastre di p. dello spessore di pochi ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...