DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] Giovanni Bonsi, hanno affinità con opere analoghe del Pesellino, in particolare con i Trionfi dell'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (cfr. Collobi Ragghianti, 1949-50, pp. 370, 377, nn. 29 s.; Zeri, 1976, pp. 77 s.).
La decorazione di cassoni ...
Leggi Tutto
MUSCATELLO, Giuseppe
Antonella Berzero
– Nacque ad Augusta (Siracusa) il 10 novembre 1866 da Emanuele, notaio, e da Amalia Avila.
Nel luglio 1883 conseguì la licenza liceale al R. Liceo Spedalieri [...] - R.N. Fine, Clinical dyalisis, IV ed., New York 2005, p. 380; R. Gokal, Textbook of peritoneal dyalisis, Dordrecht-Boston 2000, p. 99; G. Canepa, Le malattie dello scheletro nell’età evolutiva, Padova 1988, p. 415). Acquisì inoltre familiarità con ...
Leggi Tutto
VANZETTI, Bartolomeo
Matteo Pretelli
– Nacque l’11 giugno 1888 a Villafalletto (Cuneo) da Giovanni Battista (1849-1931), piccolo proprietario terriero e gestore di un caffè, e da Giovanna Nivello (1862-1907); [...] autobiografia, Una vita proletaria, scritta nel dicembre del 1920, pubblicata nel gennaio-febbraio del 1921 sul mensile L’agitazione di Boston e più volte ristampata in seguito; l’ultima edizione italiana è a cura di L. Botta, Casalvelino Scalo 1987 ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] -154); P. Damian-Grint, Thadeus Neapolitanus, in Encyclopedia of the medieval chronicle, a cura di G. Dunphy, II, Leiden-Boston 2010, pp. 1417 s.; H.J. Nicholson, Martyrum collegio sociandus haberet. Depictions of the military orders’ Martyrs in the ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] , pp.81 s.; L. Belloni, The discovery of duodenal ancylostoma and of its pathogenic power, in Boston studies in the philosophy of science, XXXIV, Dordrecht-Boston-London 1981, pp. 261-279; Id., La scoperta dell'anchilostoma duodenale e del suo potere ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] .O.E.S.A. (1300-1358), in Medieval commentaries on Peter Lombard's sentences, a cura di G.R. Evans, I, Leiden-Boston-Köln 2001, pp. 267-285; C. Schabel, Parisian commentaries from Peter Auriol to Gregory of R., and the problem of predestination, ibid ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] sarebbe approdato in America come un 'povero provinciale', ma come un vero cittadino. All’arrivo alla stazione di Boston le sorelle Clotilde e Alessandrina e il cognato Joseph Covelli, andati ad accoglierlo, neanche lo riconobbero tanto era ben ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] più tardi a Cleveland (Don Giovanni), il 14 maggio 1948, tappa conclusiva di una tournée del Met che toccò Boston, Baltimora, Dallas, Los Angeles, Bloomington, Minneapolis. Pinza era deluso della mancata assegnazione della parte di Filippo II nel Don ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] anni che durò ancora il suo soggiorno negli U.S.A., tenne altri cicli di conferenze al Lowell Institute di Boston per esaltare le caratteristiche di un processo rivoluzionario nazionale promosso dal popolo e ricondotto negli argini dalla sapienza dei ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] M. Wing Foundation in the Newberry Library, II, Boston 1961, p. 1238; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers, Boston 1968, p. 219; C. Marciani, Editori, tipografi, librai veneti ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...