VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] of supernatural frenzy and natural melancholy in accord and in conflict on the threshold of the scientific revolution, Leiden-Boston 2002, pp. 213 s.; M. Lewis, The rehabilitation of Nicolás Bobadilla, S.J., during the generalate of Everard Mercurian ...
Leggi Tutto
SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] praedicatorum. A ‘classical’ genre in dominican hands, in Franciscan studies, 2013, vol. 71, pp. 297-324; Ead., Zealots for souls. Dominican narratives of self-understanding during observant reforms, c. 1388-1517, Berlin-Boston 2018, pp. 285-292. ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] a Gioacchino, Torino, chiesa dell'Addolorata); A. E. Kurneta, The Palazzo Loredan in the Campo Santo Stefano ..., Boston University 1976, University Microfilms International, Ann Arbor-London 1977, pp. 7 s. (gli sono attribuiti un soffitto già ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] pp. 85-104; J. Becker, Peter the Deacon, in Encyclopedia of the medieval chronicle, a cura di R.G. Dunphy, Leiden-Boston 2010, coll. 1205-1207; M. Dell’Omo, Letteratura a Montecassino in età normanna, in Il Papato e i Normanni. Temporale e spirituale ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] : ideologies and transition, in A companion to Ostrogothic Italy, a cura di J.J. Arnold - M.S. Bjornlie - K. Sessa, Leiden-Boston 2016, p. 38; P. Maraval, Giustiniano. Il sogno di un impero cristiano universale, Palermo 2017, pp. 246-249; M. Vitiello ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] . pp. 82 s.); L. Guerini, Cosmologie in lotta. Le origini del processo di Galileo, Firenze 2010, pp. 85 s.; C.P.E. Nothaft, Dating the passion. The life of Jesus and the emergence of scientific chronology (200-1600), Leiden-Boston 2012, pp. 244-250. ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] , in Arch. ital. per la storia della Pietà, II (1959), p. 114; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, II, Firenze 1973, pp. 218-212; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, pp. 943-945. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] pp. 823 s.; Boll. stor. pisano, LXIV (1995), pp. 1-114 (saggi di O. Banti, G. Varanini, F. Franceschini); M.E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. Dict. of the Ital. humanists, II, Boston 1962, pp. 1488 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] I, Roma 1956, pp. 297, 304, 321; E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italians humanists, VIII, 1, Boston 1962, pp. 3291-3293; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad ind.; L. Martines ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] , I, «Quasi oculi et aures ac nobilissimae sacri capitis parte», a cura di M. Gallo, Roma 2001, pp. 9-23 (in partic. pp. 15, 20); B. Schwarz, Kurienuniversität und stadtrömische Universität von ca. 1300 bis 1471, Leiden-Boston 2013, pp. 286, 413. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...