EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] d'Italia, III, pp. 123, 148, 215; M. E. Cosenza, Biogr. and bibliogr. dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1008 s., sub voce Cimbriacus; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ad Indicem, sub voce Cimbriacus; Gesamtkatalog der ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] ), p. 36; Id., Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 55-60; H.J. Wing, The polychoral motets of L. L., dissertazione, Boston University, 1966; S. Suglich, L. L. musicista veneto, tesi di laurea, Università di Padova, 1970; F.A. Gallo, La prima ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] . 70-83; C.L.C.E. Witcombe, Copyright in the Renaissance. Prints and the privilegio in sixteenth-century Venice and Rome, Leiden-Boston 2004, pp. 181-186; L. Marcucci, Le case di Francesco da Volterra alla Scrofa, in Palladio, XX (2007), 39, pp. 111 ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] giovanili, Roma 2013, pp. 201-206; T. Kämpf, Archäologie offenbart. Cäciliens römisches Kultbild im Blick einer Epoche, Leida-Boston 2015, pp. 192, 608; C. Guinomet, Das italienische Sakramentstabernakel im 16. Jahrhundert, Munich 2017, p. 157; M ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] of Bruges, in Between Demonstration and Imagination. Essays in the History of Science and Philosophy Presented to John North, Leiden-Boston-Köln, 1999, pp. 55–100; R. Lorch et al.,Ibn-aṣ-Ṣaffārs Traktat über das Astrolab in der Übersetzung von ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] 1998, pp. 117-125; Ch. Witcombe, Copyright in the Renaissance. Prints and privilegio in Sixteenth-century Venice and Rome, Leiden-Boston 2004, pp. 124 s.; G.M. Fara, Albrecht Dürer: originali, copie, derivazioni, Firenze 2007, p. 26, nn. 87, 90, 90d ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] consonanza con esse, anche se più morbidi nel modellato e meno cristallini nelle forme, sono un frammento dell'Annunziata (Boston, Museum of fine arts), una statuetta di Madonna con Bambino (Bartalini, 1990: Firenze, collezione De Carlo) e un piccolo ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] , in Ital. Renaiss. Studies, London 1960, p. 406; V. Cremona, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, pp. 583-586; G. Toffanin, Il Cinquecento, Milano 1965, p. 54; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, IV, Boston, Mass., 1962, pp. 2982 ss. ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] Le poesie di Ludovico di Baviera tradotte da D. S., in Vie lombarde e venete, a cura di H. Meter - F. Brugnolo, Berlin-Boston 2011, pp. 73-87; Ead., In margine ai discorsi «Delle traduzioni» di D. S., in Filologia e critica nella modernità letteraria ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] (1975), pp. 122-28, R. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, pp. 132, 202 M. E. Cosenza, Biographical... Dict. of the Ital. humanists, Boston 1962, I, pp. 172-173 II, p. 992 V, p. 130 P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 328 II, p. 391 ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...