MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] -190; IGI (indice generale degli incunaboli), Roma 1944-81, I, p. 116; IV, p. 22; M.E. Cosenza, Dictionary of the Italian humanists, III, Boston 1962, pp. 2085 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, III, p. 694; Rep. font. hist. Medii Aevi, VI, p. 478. ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] , 112, 115, 117-123); W. Eamon, Astrology and society, in A companion to astrology in the Renaissance, a cura di B. Dooley, Leiden-Boston 2014, pp. 141-191 (in partic. pp. 175 s.); G.L. Betti, Sui rapporti di G., Domenico e Luigi R. con Bologna, in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] de Titien, Paris 1919, p. 42; T. Borenius, Four Early Italian Engravers... G. C., in The Masters of Engraving and Etching, London-Boston 1923, pp. 93-112; K. F. Suter, G. C. als Maler, in Zeitschrift für bild. Kunst, LX (1926-1927), pp. 132-141 ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] to colonialism, a cura di H.L. Kessler - D. Nirenberg, Philadelphia 2011, pp. 254, 261 s.; C. Cristellon - S. Seidel Menchi, Religious life, in A companion to venetian history, 1400-1797, a cura di E.R. Dursteler, Leiden-Boston 2013, pp. 387-388. ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] 2009, pp. 110 nota, 140, 141 nota; J. O’Malley, S.I., Saints or devils incarnate? Studies in Jesuit history, Leiden-Boston 2013, pp. 139, 141; F. Villa, I rapporti tra la Provincia Mediolanensis della Compagnia di Gesù e la curia generalizia alla ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] Ebrei d’Italia, 2009, vol. 19, pp. 23-42; A. D. Berns, The Bible and natural philosophy in Renaissance Italy, Cambridge 2014, pp. 109-193; A. Guetta, Italian Jewry in the early modern era. Essays in intellectual history, Boston 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] against poets, New York-London 1997, pp. 89 s.; K. Gouwens, Remembering the Renaissance: humanist narratives of the sack of Rome, Leiden-Boston 1998, pp. 7, 14-17, 26 s., 40, 65 s., 159 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II, pp. 92, 114, 347 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Giorgio Caravale
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze l’11 febbraio 1543 da Elisabetta (o Lisa) Giambonelli e da Antonio di Jacopo dei Pucci di Dino.
Ricevette un’educazione di tipo [...] nell’Europa del Cinquecento, Bologna 2011; Id., The Italian reformation outside Italy. F. P.’s heresy in sixteenth-century Europe, Leiden-Boston 2015 (in partic. pp. 239-264 per una bibliografia completa e aggiornata su fonti primarie e secondarie). ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] K. Prescott Wormeley, London 1899; H.N. Williams, A Rose of Savoy. Marie Adélaïde of Savoy, duchesse de Bourgogne, mother of Louis XV, Boston 1909; F. Lemmi, Il matrimonio di M.A. di S. con Luigi duca di Borgogna, in Fert, XI (1939), pp. 149-170; Y ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] Il classicismo dal Bembo al Guarini, in Storia della lett. ital., V, Milano 1966, p. 277; G. B. Pighi, G. C. poeta e diplomatico legnaghese del Rinascimento, Verona 1967; M. E. Cosenza, Diction. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, coll. 1134 ss. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...