CONCOREGIO (Concorreggio, Concoreggio, Concorezzo), Gabriele
Giorgio Busetto
Nacque a Milano, da povera famiglia, agli inizi del sec. XV.
Poiché il primo documento che lo riguarda è quello relativo [...] e Giovita, in Brixia Sacra, XIV (1923), pp. 124 ss.; M. E. Cosenza, Biograph. and Bibliographical Dict. of the Italian Humanists…, Boston 1960-62, II, p. 1073; V, p. 140; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, II, Verona 1962, p. 28; C. Pasero, Il ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] , n.s., 2014-2015, n. 63, pp. 45-54; T. Kämpf, Archäologie offenbart. Cäciliens römisches Kultbild im Blick einer Epoche, Leiden-Boston 2015, ad ind.; C. Guinomet, Das italienische Sakramentstabernakel im 16. Jahrhundert, Munich 2017, pp. 94 s. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] of Florence under the Medici, Oxford 19972, ad ind.; J. Davies, Florence and its University during the early Renaissance, Leiden-Boston-Köln 1998, ad ind.; C.A.L.M.A. Compendium Auctorum Latinorum Medii Aevii (500-1500), a cura di M. Lapidge ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] ; II, pp. 842, 929-932, 1058-1060; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, coll. 1596 s.; L. Martines, The social world of the Florentine humanists, 1390-1460, Princeton 1963, pp. 214-221 ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] , Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists and of the world of classical scholarship in Italy, 1300-1800, IV, Boston 1962, pp. 3023 s.; P. Camerini, Annali dei Giunti, I, Firenze 1962, pp. 423, 429; P.O. Kristeller, Iter ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] , I, Città del Vaticano 1958, pp. XXIII, 47 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dict. of the Italian humanists, II, Boston 1962, pp. 1483 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices; Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] degli accademici alfonsini, Bologna 1875, p. 125; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, III, Boston 1962, p. 2212; V, ibid. 1962, nn. 1123 s.; Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d’Italia, XLIX, p ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] (1951), p. 365; E. Garin, Medioevo e Rinascimento, Bari 1961, p. 82; M. E. Cosenza, Dicrion. of the Ital. Humanists, II, Boston, Mass., 1962, pp. 1065 s.; G. Toffanin, IlCinquecento, Milano 1965, pp. 380, 397; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] and world war II. The Pontigny Encounters at Mount Holyoke College, 1942-1944, a cura di C. Benfey - K. Remmler, Amherst-Boston 2006, pp. 122-135; L. V. intellettuale antifascista (catal., Modena), a cura di G. Taurasi, Carpi 2006; Bibliografia di L ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] ’s dome, in Structural repair and maintenance of historical buildings.Proceedings of the international congress, a cura di C. Brebbia, Southampton-Boston-Basel-Berlin 1989, pp. 33-44; L. Barbi - F.P. Di Teodoro, 1695-1698: i rilievi di G.B. N. per ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...