CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] , ad Ind.;North American Libraries, Short-Title Catalogue of books printed in Italy and books in Italian printed abroad 1501-1600, Boston 1970, I, p. 362; C. Palagiano, Gliatlantini manoscritti del Regno di Napoli di M. e di Paolo C., Roma 1974; F ...
Leggi Tutto
VITELLI, Francesco Anselmo Decio.
Marco Albertoni
– Nacque il 30 agosto 1582 a Bomarzo dall’unione di due rami della famiglia gentilizia originaria di Città di Castello. Il padre, Vincenzo, dei conti [...] un manoscritto di Nicolò Serpetro, Cosenza 2013; Nuntiaturberichte aus Deutschland, IV, Siebzehntes Jahrhundert, V, a cura di R. Becker, Berlin-Boston 2013, p. 150 nota 2; M. Albertoni, La missione di D.F. V. nella storia della nunziatura di Venezia ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] in der Zeit der ‘deutschen’ Päpste, in Lotharingien und das Papsttum im Früh- und Hochmittelalter: Wechselwirkungen im Grenzraum zwischen Germania und Gallia, a cura di K. Herbers - H. Müller, Berlin-Boston 2017, pp. 68-88 (in partic. pp. 74, 78 s.). ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] . Compendio biografico, Genova 1938, pp. 28 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, IV, Boston 1962, pp. 3034 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, II-VI, London-Leiden 1962-1992, ad indices ad voces ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] , Milano 1967, pp. 61-77; D. Mugnai Carrara, Profilo di Niccolò Leoniceno, in Interpres, II (1979), pp. 192, 196, 204 s.; M. E. Cosenza, Dict. of Ital. Humanists, IV,Boston 1962, pp. 2928 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 17, 22, 331, 372. ...
Leggi Tutto
RICCARDO I, conte di Aversa e principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO I (Riccardo Quarrel Drengot), conte di Aversa e principe di Capua. – Figlio di madre sconosciuta e di Asclettino, e nipote del primo [...] , Ithaca-Londra 2002, pp. 30, 40, 74 s., 165; The Society of Norman Italy, a cura di G.A. Loud - A. Metcalfe, Leiden-Boston-Köln 2002, pp. 56, 75-80, 153-155, 157 s., 320; A. Galdi, Santi, territori, poteri e uomini nella Campania medievale (secc. XI ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] , Benedetto Pamphilj’s Sunflower Carriage and the designer G.P. S., in Pamphilj and the arts (catal.), a cura di S.C. Leone, Boston 2011, pp. 151-160; L. Bartoni, Le vie degli artisti. Residenze e botteghe nella Roma barocca, Roma 2012, p. 335; J.M ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] ; M.E. Cosenza, The biographical and bibliographical dictionary of Italian humanists and the world of classical scholarship in Italy, Boston 1962, s.v. Porcellio. Studi: G. Voigt, Il Risorgimento dell’antichità classica, ovvero il primo secolo dell ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] , 371, III, 1993, p. 113, IV, 1996, p. 271; E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, VIII, 1, Boston 1962, pp. 3292 s.; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971, ad ind.; A.F ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] una testa di S. Ambrogio vescovo entro il pannello La lavanda dei piedi (ora all'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston), testa gia appartenente ad un antello della vetrata di S. Ambrogio ed utilizzata in un restauro ottocentesco come tessera di ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...