GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Cinquecento. Ricerche storiche, Firenze 1939, passim; M. Wilbur, A history of Unitarianism, Socinianism and its antecedents, Boston 1945; L. Palazzini Finetti, Storia della ricerca delle interpolazioni nel Corpus iuris giustinianeo, Milano 1953, p ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] of the Schism, in A companion to the Great Western Schism (1378-1417), a cura di Id. - T.M. Izbicki, Leiden-Boston 2009, pp. 9-65 (in partic. p. 33); A. Rehberg, Sacrum enim opinantur, quicquid inde rapina auferunt. Alcune osservazioni intorno ai ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] italiani, I, Roma 2013, pp. 68-71; B. Schwarz, Kurienuniversität und stadtrömische Universität von ca. 1300 bis 1471, Leiden-Boston 2013, pp. 70, 509; C. Frova, Una quaestio di Angelo degli Ubaldi sr. a proposito della guerra tra Antonio della ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] .org, ad vocem [12 novembre 2019]); I. Higashibaba, Christianity in early modern Japan: Kirishitan belief and practice, Leiden-Boston-Köln 2001, cap. 6; A. Reyes Manzano, Mitos y leyendas sobre las relaciones hispano-japonesas durante los siglos XVI ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alberto
Monica Grasso
– Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana.
Nel [...] , Disegnatori italiani. A. M., in Vita d’arte, I (1908), 1, pp. 21-32; G.E. Woodberry, The life of Edgar Poe, I, Boston-New York 1909, ad ind.; V. Pica, in Catalogo della mostra individuale di A. M., Società degli amatori e cultori, Roma 1910; Id ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] romana..., Roma 2003, pp. 147 s.; C. Vasoli, Giorgi [Z.], F., in Dictionary of gnosis and Western esotericism, I, Leiden-Boston 2005, coll. 395a-400b; G. Busi, F. Z. Un metodico sognatore, in Id., L’enigma dell’ebraico..., Torino 2007, pp ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] la sua rinascita, in Arch. stor. lomb., s. 9, VI (1960), p. 233; M. E. Cosenza, Dict. of Italian Humanists, II Boston, Mass., 1962, pp. 1122 ss.; R. Avesani, Il "De viris illustribus antiquissimis qui ex Verona claruere" di P. D. Avogaro, in Italia ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] cura di V. Branca-M. Pastore Stocchi, Firenze 1978, Introd. passim e specialmente pp. 42-68; M. E. Cosenza, Diction. of Ital. Humanists, II, Boston 1962, coll. 1146-49; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 19, 75, 120, 185, 221; II, pp. 259, 374. ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] mondiale, mentre il gruppo rimasto al conservatorio si è in gran parte conservato. Nel maggio 1881, alla Mostra internazionale di Boston, apparvero alcune stampe in rame incise dal C., esposte dal Poligrafico di Tokyo.
La fama del C. e delle sue ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] et aventuriers, in The Republic of letters and the Levant, a cura di A. Hamilton - M.H. van den Boogert - B. Westerweel, Leiden-Boston 2005, pp. 11-26; A.M. Piemontese, La diplomazia di Gregorio XIII e la lettera del re di Persia a Sisto V, in ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...