BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] im 16. Jahrh., Leipzig 1929, pp. 84-86; G. H. Edgell, A Madonna by B. di Mariotto, in Bull. of the Museum of Fine Arts, Boston, XLIV (1947), 256, pp. 64-66; P. Meller, La Beata Colomba da Rieti in un dipinto di B. di Mariotto, in Antichità viva, II ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] . Raimondi, Bologna 2009, pp. 63, 119, 151, 154; S.R. Blanshei, Politics and justice in late medieval Bologna, Leiden-Boston 2010, pp. 137 s., 141, 194; R. Parmeggiani, I consilia procedurali per l’inquisizione medievale (1235-1330), Bologna 2011, pp ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] fra tanti casi, in Rinascimento, XXXII(1951), p. 351; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliograph. Dictionary of the Italian Humanist..., I,Boston 1962, pp. 759-60; A. Momigliano, E. C. e la falsific. di C. I. L. [Corpus inscript. Latin.] II, 30, in ...
Leggi Tutto
REGINA, Giovanni
Victor Rivera Magos
REGINA, Giovanni (Giovanni di Napoli). – Nacque a Napoli nella seconda metà del XIII secolo; nulla si sa dei suoi genitori.
Studiò teologia nello Studium domenicano [...] Quodlibetal Literature, ca. 1260-1330, in Theological Quodlibeta in the Middle Ages. The Fourteenth Century, a cura di C. Schabel, Leiden-Boston 2007, pp. 401-491 (in partic. pp. 455-463); P. Nold, How influential was Giovanni di Napoli, OP, at the ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] nel Rinascimento, in La cultura filosofica del Rinasc. ital., Firenze 1961, pp. 419 ss.; M. E. Cosenza,Dictionary of Ital. Humanists, I, Boston 1962, pp. 612 s.; V, ibid. 1962, p. 283; VI, ibid. 1967, p. 52; P. O. Kristeller,Iter Italicum, 2 voll ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Bernardo
Paolo Pellegrini
– Figlio dello scultore e architetto Michelozzo di Bartolomeo e di Francesca Galigari, nacque prima del 13 ag. 1455, data in cui il suo nome venne annotato nel [...] 262; W. Ingeborg, Lorenzo il Magnifico e il suo tempo, Roma 2005, p. 220; M.E. Cosenza, Dictionary of Italian humanists, III, Boston 1962, pp. 2310 s.; Hierarchia catholica, III, 2, p. 198; P.O.Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 135, 230; II, pp. 518 ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] , Pasquale II e il suo tempo, Napoli 1997; M. Stroll, Calixtus II, 1119-1124: a pope born to rule, Leiden-Boston 2004, pp. 388, 399; S. Anzoise, Lo scisma del 1300: aspetti e prospettive di un lungo dibattito storiografico, in Archivum Historiae ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] di Venezia nella vita pubblica e privata, Milano 2003, pp. 198-204; K. Petkov, The anxieties of a citizen class…, Leiden-Boston 2014, pp. 27-66; L. Partridge, Art of Renaissance Venice, 1400-1600, Oakland 2015, pp. 35-37; S. Alcamo, Riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] , LXXVIII (1958), pp. 285-294; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian printers, Boston 1968, pp. 229 s.; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, Aurelia Aquensis 1980, ad Ind.; Associazione italiana ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] a Firenze nel primo Rinascimento, Bologna 1981, ad ind.; J. Davies, Florence and its university during the early Renaissance, Leiden-Boston 1998, pp. 41, 56, 164; Ch. Klapisch-Zuber, Les doubles fonds de la consorteria florentine: les Tornaquinci de ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...