DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] , Storia del giornalismo, I, Milano 1966, p. 681; M. E. Cosenza, Bioghaphical and Bibliogr. Dictionary of the Italian Printers..., Boston 1968, p. 206; G. Ferrari Moreni, Il giornalismo modenese dalle origini al 1883, Modena 1970, p. 110; G. Orlandi ...
Leggi Tutto
SFORNO, ‘Ovadyah (Servadio, Salvadio)
Saverio Campanini
– Nacque a Cesena intorno alla metà degli anni Settanta del XV secolo da Jacob di Rubino, non si conosce il nome della madre, e appartenne a una [...] , in A universal art. Hebrew grammar across disciplines and faiths, a cura di N. Vidro - I. Zwiep - J. Olszowy-Schlanger, Leiden-Boston 2014, pp. 196-245; A. Berns, O. S.’s last will and testament, in Journal of Jewish studies, 2017, vol. 68 ...
Leggi Tutto
RAMA, Olga Carolina
Francesco Santaniello
RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66).
Il padre, [...] collettiva «Inside the visible: an elliptical traverse of twentieth-century art» organizzata all’Institute of contemporary art di Boston nel 1996 (poi proposta al National Museum of women in the arts di Washington, alla Whitechapel Art gallery di ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] , I, Milano 2000, pp. 13-23; C. Cardelle de Hartmann, Lateinische Dialoge 1200-1400. Literaturhistorische Studie und Repertorium, Leiden-Boston 2007, pp. 478-481; S.A. Céngarle Parisi, S. di V. nelle cronache galvagnane, in Filologia mediolatina, XVI ...
Leggi Tutto
RATEGNO, Bernardo
Vincenzo Lavenia
RATEGNO, Bernardo (in religione Bernardo da Como). – Nacque intorno al 1450 a Como. Non si conosce il nome dei genitori.
Non sappiamo nulla della sua formazione di [...] . pp. 112 s.); M. Tavuzzi, Renaissance inquisitors. Dominican inquisitors and inquisitorial districts in Northern Italy, 1474-1527, Leiden-Boston 2007, pp. 220 s.; P. Portone, Como, in Dizionario storico dell’Inquisizione, a cura di A. Prosperi - V ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] , n.s., IV (1975-76), pp. 45-89; J. Richards, Consul of God. The life and times of Gregory the Great, London-Boston 1980, pp. 31, 88, 92 s.; F. Burgarella, Bisanzio in Sicilia e nell'Italia meridionale: i riflessi politici, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] , 1996; G. Zanchi, De religione Christiana fides/Confession of christian religion, a cura L. Baschera - Ch. Moser, Leiden-Boston 2007; L. Baschera, G. Z., in Fratelli d’Italia. Riformatori italiani del Cinquecento, a cura M. Biagioni - M. Duni ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LXXVI (1964), pp. 241-255, 283-289; A. Scolari, La fortuna di Dante a Verona nel sec. XIV, in Dante e la cultura veneta, Firenze 1966, pp. 487 s.; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, I, Boston 1962, p. 715. ...
Leggi Tutto
SORANZO, Lazzaro
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia tra il 1555 e il 1560, figlio naturale del patrizio veneziano Benedetto di Francesco (1522-1571); la madre, una «madonna Corona» ricordata nelle ultime [...] del Cinquecento, Milano 2016, pp. 91, 114, 230, 232, 268, 387, 390, 445-452; P.M. Tommasino, L. S., L’ottomanno, in Christian-Muslim relations, A bibliographical history, IX, Western and Southern Europe (1600-1900), Leiden-Boston 2017, pp. 652-657. ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] delle Biblioteche d'Italia, XLI, pp. 37 ss., 41, 43, 49, 53, 60, 63, 102, 109, 113 ss., 118, 136, 157, 161, 165 s., 169, 174 s., 178, 183; M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical dict. of the Italian humanists …, II, Boston 1962, p. 1263b. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...