NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] 1494-1545, Oxford 1994, pp. 100-108; S.C. Celenza, Piety and Pythagoras in Renaissance Florence: the ‘Symbolum Nesianum’, Leiden-Boston 2001; Id., An unpublished letter of G. N. to Piero di Lorenzo de’ Medici, in Bruniana & Campanelliana, X (2004 ...
Leggi Tutto
ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] di M. A. Z., Galatina-Milano 2004; M. Sgarbi, The Italian mind: vernacular logic in Renaissance Italy (1540-1551), Leiden-Boston 2014, pp. 100-102; D. Verardi, Zimara, Marcantonio, in Encyclopedia of Renaissance philosophy, a cura di M. Sgarbi, Cham ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] 1966), pp. 1-4; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy..., Boston 1968, p. 451; L. Pescasio, L’arte della stampa a Mantova nei secoli XV, XVI, XVII, Mantova 1971, pp. 223-237 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] , Bellinzona 1942, pp. 642-647; T. Whittemore, The mosaics of Haghia Sophia at Istanbul. The imperial portraits of the South Gallery, Boston 1942; L'opera del genio ital. all'estero, E. Lo Gatto, Gli artisti ital. in Russia, III, Roma 1943, pp. 131 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’Italia spagnola, I, 1536-1586, a cura di A. Contini - P. Volpini, Roma 2007, p. XXXII; J. Davies, Culture and power. Tuscany and its Universities 1537-1609, Leiden-Boston 2009, pp. 203-226. ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Viviano
Massimo Giansante
(Vivianus de Bononia). – Figlio di Giuseppe (o Useppo), nacque a Bologna in un anno non precisabile verso il 1220; nulla si sa della madre.
La famiglia di Viviano, [...] , pp. 97, 263, 279, 285, 296, 325, 359 s.; S.R. Blanshei, Politics and justice in late medieval Bologna, Leiden-Boston 2010 (trad. it. Roma 2016, pp. 167, 245, 258, 498); S. Menzinger, Viviano Tosco, in Dizionario biografico dei giuristi italiani ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] (in partic. pp. 188-190); M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, III, Boston 1962, p. 2533; A.C. Way, Gregorius Nazianzenus, in Catalogus translationum et commentariorum: Mediaeval and Renaissance Latin ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] ricordo, Chioggia 1928, pp. 39, 54 s.; B. Platina, Vita di Vittorino da Feltre, Padova 1948, pp. 31, 47; R. Vianello, Murano, Venezia 1964, p. 111; M. E. Cosenza, Biographical and bibl. Dictionary of the Italian humanists, II, Boston 1962, p. 1346. ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Firenze, in Interpretazioni anglo-ital., Bari 1961, p. 144; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of Ital. Humanists, II, Boston 1962, pp. 988 s.; B. Cochrane, G. Lami e la storia eccles. ai tempi di Benedetto XIV, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] , London 1877; A descriptive atlas of C. collection by Cipriote antiquities in the Metropolitan Museum of Art, New York, I-III, Boston-New York 1885-1903; An address on the practical value of the American museum, delivered at Round Lake, N.Y. July ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...