SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] salernitano, in ibid., pp. 28-31; S. Kelly, The new Salomon. Robert of Naples (1309-1343) and Fourteenth-century Naples, Leiden-Boston 2003, p. 255; P. Leone de Castris, Giotto a Napoli, Napoli 2006, p. 189; C. Bottiglieri, Appunti per un’edizione ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] Vaticana : XVI-XVIII secolo, Città del Vaticano 1996; N. Standaert, Handbook of christianity in China, I, 635-1800, Leiden-Boston-Köln 2001, p. 964; A. Chan, Chinese books and documents in the Jesuit archives in Rome. A descriptive cataloque ...
Leggi Tutto
VALDARFER, Christoph
Luca Rivali
– Originario di Regensburg (Germania), era figlio di un certo Pandolfo; non si conosce il nome della madre. Ignote sono anche la data di nascita, da collocare verosimilmente [...] a stampa nel periodo moderno, a cura di G. Crapulli, II, Roma 1987, pp. 86-99 (poi in Ead., Text in transit, Leiden-Boston 2014, pp. 168-200, e in La disseminazione di un testo a stampa: il caso delle Facetiae di Poggio Bracciolini, in Ead., Fare un ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] benefactor, in G. Proot et al., Lux librorum: essays on books and history for Chris Coppens, Mechelen 2018, pp. 53-63 (in partic. p. 57); P. Sachet, Publishing for the popes: the Roman Curia and the use of printing, Leiden-Boston 2020, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] 240; Ch.L.C.E. Witcombe, Copyright in the Renaissance. Prints and the Privilegio in Sixteenth-century Venice and Rome, Boston 2004, pp. 209, 212, 293-295; G. Finocchiaro, Cesare Baronio e la tipografia dell’Oratorio. Impresa e ideologia, Firenze 2005 ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] Fevier, Les papes d’Avignon, Paris 2006; B.R. Beattie, Angelus Pacis. The legation of cardinal Giovanni Gaetano Orsini, 1326-1334, Leiden-Boston 2007, pp. 11, 36 s., 42, 44, 72-75, 161; A. De Vincentiis, Scrivere contro la storia. Il cardinale Iacopo ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] ; M. Tavoni, Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica, Padova 1984, passim;M. E. Cosenza, Biographical and bibliogr. Dictionary of the Italian Humanists, III,Boston 1962, pp. 2027 s.; P.O. Kristeller, Iter Italicum, ad Indices. ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] -228; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1938, pp. 237, 274 n. 29; M. E. Cosenza, Dictionary of the Italian Humanists, II, Boston 1962, p. 1035; F. Cognasso, Storia di Novara, Novara 1971, p. 375; J. F. Michaud, Biographie universelle, VIII, pp. 585 s ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria
Giuseppe Girimonti Greco
Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] , Italia magica. La magia nella tradizione italica, Roma 1970, pp. 335-362; M. Summers, The history of witchcraft and demonology, London-Boston 1974, pp. 81-89 e passim; A.M. Di Nola, Inchiesta sul diavolo, Bari-Roma 1979, pp. 168-170; L. Besozzi ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] di ‘exempla’ nello Specchio della vera penitenzia, in Filologia italiana, I (2004), pp. 61-71; E. Corbari, Vernacular Theology: dominican sermons and audience in late medieval Italy, Berlin-Boston 2013, pp. 29-35, 49-53, 92-95, 107-148. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...