MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] - W. Habicht, Basel 1975, p. 255; A.P. Juškevič - J.Kh. Kopelevič, Christian Goldbach 1690-1764, Basel-Boston-Berlin 1994, p. 218; Vienna, Österreichisches Staatsarchiv, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Hof-Archiv Obersthofmeister, Akten, Karton 12, pp ...
Leggi Tutto
MORDENTE, Fabrizio
Filippo Camerota
MORDENTE, Fabrizio. – Nato a Salerno nel 1532, studiò filosofia e matematica all’Università di Napoli. All’età di venti anni compì un lungo viaggio di studio e di [...] Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists and of the world of classical scholarship in Italy, 1300- 1800, Boston 1962, s.v.; P.L. Rose, The origins of proportional compass from M. to Galileo, in Physis, X (1968), 1 ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] comparativo e per l'esatta determinazione della specie (in Annual Report of the trustees of the Museum of comparative zoology, Boston 1863); il museo milanese era ormai divenuto un punto di riferimento per l'erpetologia.
Lo J. esordì nel 1858 e ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] avrebbe rischiato di creare fraintendimenti e tensioni. Mortara continuò dunque il suo viaggio negli Stati Uniti, visitando Milwaukee, Boston e altre città, ma la sua attività di missionario non diede i risultati desiderati. Così, nell’aprile 1898 ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] faculty of theology in the late middle ages, in W.J. Courtenay - J. Miethke, Universities and schooling in medieval society, Leiden-Boston 2000, pp. 127-166 (in partic. pp. 159 s.); J. Vielliard, Le Registre de prêt de la bibliothèque du collège de ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] studi sul Rinascimento, 1954, Firenze 1957, p. 262; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, pp. 2074 s.; J. Hill Cotton, Alessandro Sarti e il Poliziano, in La Bibliofilia, LXIV (1962), p. 227 ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] 1077-1194, Ithaca-London 2002, pp. 152, 183; The Society of Norman Italy, a cura di G.A. Loud - A. Metcalfe, Leiden-Boston-Köln 2002, pp. 107, 160; J.-M. Martin, Guerre, accords et frontières en Italie méridionale pendant le haut Moyen Âge. Pacta de ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] , 331, 434; R. H. Bainton, Bernardino Ochino, Firenze 1940, pp. 144, 180, 188-190; E. M. Wilbur, A history of Unitarism, Boston 19455 p. 111; G. H. Williams, Camillo Renato, in Italian Reformation Studies in Honor of Laelius Socinus, a cura di J. A ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] . Zatelli, Firenze 1991, pp. 78, 80 (vedi anche p. 123); A. Foa, Ebrei inEuropa dalla peste nera all'emancipazione. XIV-XVIII secolo, Roma-Bari 1992, p. 176; M. E. Cosenza, Biogr. and bibl. Diet. of the Italian humanists..., II, Boston 1962, p. 1374. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] cura di M. Balard et al., Paris 2005, pp. 45-57; C. Wright, The Gattilusio Lordships and the Aegean World, 1355-1462, Leiden-Boston 2014, pp. 36-38, 84, 92, 169, 367; M. Carr, Trade or crusade? The Zaccaria of Chios and crusades against the Turks, in ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...