TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Deposizione del Museo di Casa Vasari ad Arezzo, tratta da un disegno di Buonarroti per Vittoria Colonna e oggi a Boston, e replicata più volte dallo stesso Michele (Cremona, Museo civico; Roma, Finarte, 19 marzo 2002, n. 458: Paolucci - Maetzke, 1988 ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] francescano nei pressi di Marchena (cfr. S.E. Morison, Admiral of the Ocean Sea. A life of Christopher Colombus, Boston 1946, p. 97).
Opere edite: Carmen bucolicum, Roma [E. Silber], 1485 (Indice generale degli incunaboli [IGI], 4222): sono dodici ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] (Rovereto, MART, Fondo Thayaht, Tha.1.2.8.16).
Nell’agosto del 1921 Thayaht si recò negli Stati Uniti, prima a Boston, e poi all’Università di Harvard, ove seguì i corsi di Jay Hambidge sulla simmetria dinamica e quelli sulla teoria del disegno ...
Leggi Tutto
DE LUCIA, Fernando
Maurizio Tiberi
Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] rusticana, Don Giovanni, Rigoletto, Faust, Carmen, L'amico Fritz (altra "prima esecuzione" al Metropolitan), La traviata, Mignon eseguita a Boston e a Chicago per il tour del Metropolitan in quelle città che però per il D. costituì una specie di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] nono e il principio dell’ultimo decennio si collocano la Madonna col Bambino in trono del Museum of fine arts di Boston, affresco riportato su tela proveniente da un’edicola di Acciano (Nocera Umbra), la Madonna col Bambino in trono con Maddalena e ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] , The Cronaca di Partenope. An introduction to and critical edition of the first vernacular history of Naples (C. 1350), Leiden-Boston 2011.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Firenze 1580, pp. 151-153; T. Fazello, Le due Deche dell ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] Venezia alle Biennali del 1948 e 1960; di Berna alla Kunsthalle nel 1955; dell'Aia al Gemeentemuseum nel 1955; di Boston allo Institute of Contemporary Art nel 1960. Da menzionare, inoltre, le grandi retrospettive del 1953 a palazzo Strozzi a Firenze ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] inaugurò a New York l'Academy of Music con una rappresentazione della Norma di Bellini, che nel 1855 replicò a Washington e Boston. Negli anni successivi riprese a dividere la sua attività tra il Covent Garden di Londra e il Théâtre-Italien di Parigi ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] 383, 391; U. Morra, Colloqui con Berenson, Milano 1963, p. 214; A.K. Mc Comb, The selected letters of B. Berenson, Boston 1964, pp. 4 s.; D. Kaiser, Cumpatriots in terras estras, Samedan 1968, pp. 17 s.; E. Mariano, Quarant'anni con Berenson, Firenze ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] Bologna, Palermo, Torino, Padova, Catania, Acireale, Brescia, Milano, Modena, Ginevra, Edimburgo, Monaco di Baviera, Lund, Haarlem, Boston, Mosca. Fu membro dell’Accademia di San Pietroburgo e di Cambridge (1895), Londra (1903), Uppsala (1908). Varie ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...