ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] di una biblioteca ‘universale’, Firenze 2011, in partic. p. 57; J. Touber, Law, medicine, and engineering in the cult of the saints in Counter-Reformation Rome. The hagiographical works of Antonio Gallonio, 1556-1605, Leiden-Boston 2014, ad indicem. ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] 1967, p. 554; M.E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian printers and of foreign printers in Italy, Boston 1968, p. 368; G. Borsa, Clavis typographorum librariorumque Italiae, 1465-1600, I, Baden-Baden 1980, p. 204; G ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] , pp. 278, 282, 312 s., 316, 513; C. Mintzer, Rosa Raisa. A biography of a diva with selections from her memoirs, Boston 2001, ad ind.; J. McPherson, The Savage innocents. Part 2: On the road with “Parsifal”, “Butterfly”, the “Widow”, and the “Girl ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] dei giuristi italiani, II, Roma 2013, pp. 1581 s.; B. Schwarz, Kurienuniversität und stadtrömische Universität von ca. 1300 bis 1471, Leiden-Boston 2013, p. 70; T. Woelki, P. di F. degli U. (ante 1334-1412), in Autographa, I, 2, Giuristi, giudici e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] mantovana, ibid., CVII (2005), pp. 107 s.; L. Boeninger, Die deutsche Einwanderung nach Florenz in Spätmitteralter, Leiden-Boston 2006, pp. 307-311; P. Scapecchi, Una dibattuta questione. Da [Napoli, Tipografo del Terentius] a [Firenze, Niccolò ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] ; E. Sandal, Uomini, lettere e torchi a Brescia nel primo Cinquecento, in Aevum, LXXVII (2003), p. 558; M. Tavuzzi, Renaissance Inquisitors. Dominican inquisitors and inquisitorial districts in Northen Italy, 1474-1527, Leiden-Boston 2007, pp. 191 s. ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Vincenzo
Renzo Negri
Nacque a Mezzago, in provincia di Milano, il 21 genn. 1464, vigilia di s. Vincenzo (diacono), precisa egli stesso nell'importante lettera autobiografica Ad Lucium [...] vita culturale a Milano dal 1500 alla scomparsa dell'ultimo duca Sforza, in Storia di Milano, VIII, Milano 1957, pp. 434, 440 s.; M. E. Cosenza,Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists..., I, Boston 1962,sub voce Biffus. ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV.
Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] , pp. 123 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, II, 2, Tubingae 1888, pp. 179, 249; P. Riccardi, Biblioteca matem. ital., I, Modena 1893, coll. 238 s.; M. E. Cosenza, Biograph. andbibliograph. dict. of Italian humanists, I, Boston 1962, p. 854. ...
Leggi Tutto
STELLA, Giorgio
Giovanna Petti Balbi
– Secondo le indicazioni da lui stesso fornite, nacque forse attorno al 1370; racconta infatti di aver tenuto a mente quanto deciso in una riunione svoltasi nel [...] cura di D. Puncuh, IV, Genova 2005, pp. 167-172; Stella Georgius, in Repertorium fontium Medii Aevi, X, 4, Roma 2005, p. 477; G. Petti Balbi, Intellectual life, in A Companion to Medieval Genoa, a cura di C.E. Benes, Leiden-Boston 2018, pp. 320-344. ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] nel sec. XV, Torino 1935, pp. 63-66, 133-140; E. Codignola, Pedagogisti ed educateri, Milano 1939, p. 140; M. E. Cosenza, Biogr. ... Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston 1962, pp. 102-427; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I-II, ad Indices. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...