BOSTON 471, Pittore di
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio della fine del primo venticinquennio del VI sec. a. C. (Corinzio Medio). L'Amyx ha riunito sotto questo nome due oinochòai a larga base, [...] una a Boston, da cui deriva il nome, e una all'Ashmolean Museum di Oxford (1884.688), decorate con motivi del fregio orientalizzante. Il Benson considera vicine al pittore due oinochòai da Delo (Dugas nn. 479, 480), ma dubita che siano di sua mano. ...
Leggi Tutto
ORESTE DI BOSTON, Pittore dell'
S. Stucchi
Ceramografo pestano del periodo di transizione (330-310 circa a. C.).
Sentì in un primo momento l'influsso di Python, ma poi, pur seguendo la tradizione dei [...] predecessori, sviluppò le caratteristiche personali del suo stile che si manifesta nel pieno sviluppo nell'anfora eponima. È pure percettibile un'influenza della ceramografia àpula, nel raggruppare le ...
Leggi Tutto
BOSTON C. A., Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, della tecnica a figure nere, che prende nome dalla iniziale dei nomi di Circe e Achebo, le cui figure decorano i due lati di una coppa del tipo [...] la figura di un uomo ed un altro frammento, pure con un uomo, a Kavalla (187).
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 69. Boston 99.519; Am. Journ. Arch., XXVII, 1923, p. 425 ss. - New York 12.234,3; Richter-Milne, Shape and Names of Athenians Vases ...
Leggi Tutto
BOSTON, Pittore del Polifemo di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere, che prende nome dalla figura di Polifemo dipinta su un lato di una coppa nel museo di Boston (99.518). La scena [...] sono due coppe, una, proveniente dall'Etruria, a Berlino (1773) ed un frammento dell'acropoli di Atene (1639), con scene amorose.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp. 198-199. - Boston 99.518; Bull. Museum Fine Arts Boston, XXXII, 1934, p. 44. ...
Leggi Tutto
BOSTON 08.291, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla lèkythos del museo di Boston 08.291, databile a poco prima della metà del VI sec. a. C. Essa [...] reca varie scene disposte su tre zone: sopra un uomo con un giovane; sotto cavalieri e, sotto ancora, un combattimento di galli. Forse della stessa mano è un anforisco panatenaico della Collezione Vlastos ...
Leggi Tutto
BOSTON 01.17, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che prende nome dall'anfora di Boston 01.17, dipinta nella tecnica a figure nere su fondo bianco. Il vaso reca su un lato Dioniso, a cavallo [...] di un asino, attorniato da satiri e menadi, e sull'altro lato ancora satiri e menadi. Al pittore è attribuita un'altra anfora a figure nere su fondo rosso del Cabinet des Médailles (218) che reca su un ...
Leggi Tutto
Pittore (Edimburgo 1688 - Boston 1751); soggiornò (1717-20) in Italia studiando e copiando opere dei grandi maestri. In Inghilterra (1720-28) fu affermato ritrattista, alla maniera di G. Keller. Trasferitosi [...] e il gruppo delle Bermude (1728-29, New Haven, Yale university art gallery), opera importante, come del resto le sue successive, per lo sviluppo dell'arte coloniale americana. Anche il figlio Nathaniel (Boston 1734 - ivi 1756) fu abile ritrattista. ...
Leggi Tutto
Musicista (Hyde Park, Boston, 1883 - Boston 1952), studiò in patria e poi a Firenze. Ha composto opere teatrali (rappresentate in Italia nel 1912-13-14), sinfonie, musica da camera, ecc. ...
Leggi Tutto
Industriale (Groton, Massachusetts, 1786 - Boston 1852). Stabilitosi a Boston (1807), fondò una casa di commercio che fu tra le più importanti degli USA Consacrò gran parte della sua immensa fortuna a [...] opere di cultura e beneficenza ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. Boston 1848 - m. 1926), presso il Massachusetts General Hospital di Boston. Fornì contributi alla semeiotica dell'apparato respiratorio individuando l'area triangolare (triangolo [...] di G.) compresa fra la spina dorsale e il margine superiore curvilineo di un versamento pleurico ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...