Poeta statunitense (Boston 1819 - Scituate, Massachusetts, 1892). Trascorse un anno (1836) in Italia: ne riportò l'amore per il nostro paese e il culto per Dante. Nel 1843 pubblicò in versi rimati The [...] first ten cantos of the Inferno, prima traduzione negli Stati Uniti d'un tratto esteso della Commedia e una delle migliori in lingua inglese. Nel 1867 pubblicò l'Inferno completo e più tardi gran parte ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Boston 1807 - ivi 1886); figlio del presidente John Quincy A. e uno dei fondatori dell'odierno partito repubblicano, legò il suo nome soprattutto alla attività diplomatica svolta [...] in Inghilterra, durante il periodo della guerra di secessione (1861-65), allorché seppe vincere le cattive disposizioni dell'ambiente londinese, benché fosse aspramente criticata in America la sua moderazione ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore (Boston 1790 - Canton, Cina, 1847). Fu incaricato d'affari all'Aia e rappresentante diplomatico in Spagna (1825-29). La sua opera Europe (1822), saggio storico-politico, fu al suo [...] tempo molto apprezzata e tradotta in varie lingue, e così la successiva America (1827). Degli altri suoi scritti si ricordano: New ideas on population (1823; in opposizione alle teorie di T. R. Malthus); ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Boston 1836 - Scarboro, Maine, 1910). Autodidatta, cominciò a lavorare come litografo e come disegnatore per riviste ed editori. Si rese noto durante la guerra civile nordamericana [...] con innumerevoli schizzi e bozzetti di scene militari; andò quindi sviluppando lentamente solide qualità pittoriche. Gli giovarono viaggi in Europa (Francia, Inghilterra, Norvegia). Si volse in seguito ...
Leggi Tutto
Economista (Boston 1840 - ivi 1897), figlio di Amasa; prese parte alla guerra civile raggiungendo il grado di brigadiere generale (1865), fu capo dell'ufficio di statistica del ministero del Tesoro; insegnò [...] alla Sheffield School di Yale, alla Johns Hopkins University e presiedette il MIT (1881-97). Più originale del padre, confutò la teoria del fondo salarî, e distinse la figura dell'imprenditore da quella ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Boston 1941). Nei primi anni Sessanta ha iniziato a lavorare ad Hollywood, dapprima come cameraman poi in qualità di sceneggiatore e produttore. In seguito ha scritto non solo [...] per il cinema ma anche per la televisione; si ricorda la serie Hart to hart (in onda dal 1979 al 1984). Nel 1994 ha pubblicato il romanzo d’esordio The day after tomorrow, ottenendo un successo immediato. ...
Leggi Tutto
Cantautore statunitense (n. Boston 1948). Ha conosciuto il primo successo a Londra nel 1968, con un disco pubblicato dalla Apple, l'etichetta discografica dei Beatles. Tornato negli USA, nel 1970 con l'album [...] Sweet Baby James si è imposto come uno dei maggiori esponenti del folk-rock californiano. Le sue canzoni denotano una notevole sensibilità nelle tessiture armoniche e vocali. Tra gli altri album: Never ...
Leggi Tutto
Economista (Lynn, Massachusetts, 1884 - Boston 1984), prof. di storia economica d'Europa alla Harvard University (1936-49). Autore di ricerche nelle quali l'indagine storica si intreccia, in un approccio [...] interdisciplinare, all'analisi statistica e teorica (The history of the grain trade in France, 1400-1710, 1913; An introduction to the industrial history of England, 1920; The application of quantitative ...
Leggi Tutto
Psicologo (Boston 1907 - St. Louis 2004). Insegnò alla Clark University e alla Washington University di Saint Louis. I suoi contributi più importanti vertono sul rapporto frustrazione-aggressività. Gli [...] si deve, in partic., lo sviluppo di un test, il R. picture-frustration study (PF), pubblicato nel 1948 (dapprima nella versione per adulti, poi in quella per bambini dai 4 ai 13 anni e infine in quella ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (n. Boston 1878 - m. 1962), autodidatta; quasi unico tra i poeti afroamericani a non riflettere nei suoi versi temi e ritmi della sua razza, appartiene alla tradizione lirica ottocentesca, [...] e occupa un posto di primo piano nella rinascita della poesia americana ai primi del Novecento. Fra il 1913 e il 1929 pubblicò anno per anno l'Anthology of magazine verse and year book of american poetry. ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...