• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [170]
Botanica [6]
Biografie [55]
Arti visive [38]
Archeologia [20]
Letteratura [15]
Religioni [9]
Storia [8]
Musica [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Diritto [5]

bosso

Enciclopedia on line

Arbusto (Buxus sempervirens) della famiglia Buxacee, a rami fitti, foglie verde-scuro, lucide, coriacee; infiorescenze con un fiore femminile circondato da fiori maschili (fig.). Il frutto è una capsula a tre valve, con semi neri lucidi. Elemento mediterraneo, in Italia è spontaneo su ripidi versanti vallivi, specialmente su calcare. Per la capacità di tollerare drastiche potature e per il bel fogliame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: INFIORESCENZE – ALCALOIDE – CORTECCIA – CALCARE – BUXACEE

mortèlla

Enciclopedia on line

mortèlla Altro nome del mirto (Myrtus communis) e in alcune parti d'Italia anche di Buxus sempervirens, noto anche come bosso, un arbusto a rami fitti e foglie persistenti proprio dei paesi mediterranei. [...] Con il nome di m. selvatica si indica in alcune regioni d'Italia Pistacia lentiscus, detta com. lentisco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PISTACIA LENTISCUS – ARBUSTO – ITALIA – FOGLIE – BOSSO

Buxacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni arboree o arbustive, sempreverdi, con foglie coriacee, fiori poco appariscenti e frutti a capsula. Comprende pochi generi, tra cui il bosso (➔), e una quarantina di specie, [...] prevalentemente distribuite nelle regioni tropicali e subtropicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – SEMPREVERDI – ARBUSTIVE – CAPSULA – ARBOREE

nanofanerofite

Enciclopedia on line

Nella classificazione delle forme biologiche proposta da C.C. Raunkaier, le piante legnose con gemme svernanti poste a un’altezza media compresa tra 25 cm e 2 m al di sopra del suolo (per es. il bosso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA

clorocromoplasto

Enciclopedia on line

(o cromocloroplasto) Plastidio verde che contiene pigmenti carotenoidi rossi, talora sciolti in goccioline lipidiche disperse nel plastidio. I c. si trovano particolarmente nel clorenchima delle foglie [...] ’azione di luce intensa o per azione di freddo intenso: d’inverno, nella regione mediterranea, le foglie del bosso diventano rosse per formazione di rodoxantina; allo stesso carotenoide è dovuto l’arrossamento delle foglie di salicornie, selaginelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MONOCOTILEDONI – CAROTENOIDI – PLASTIDIO – FOGLIE

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] , rovere, leccio, sughera, cerro), faggio, castagno, noce, olivo, frassino, acero, robinia, gelso, carpino, platano, ciliegio, pero, sorbo, bosso. Fra i l. dolci: pioppo e sue varietà, tiglio, betulla, salice, ontano. Fra i l. resinosi: abete, pino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] sono presenti nella lista lessicale e che hanno anche frequenti attestazioni nei testi economici e letterari va menzionato il bosso (in sumerico tiškarin, in accadico taskarinnu), un arbusto della macchia mediterranea usato in Siria e Mesopotamia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA
Vocabolario
bòsso
bosso bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, lucide, coriacee; fiori in glomeruli...
boss
boss ‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli Stati Uniti, chi esercita una certa autorità nel campo politico, economico e sindacale, e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali