• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [50]
Letteratura [14]
Arti visive [13]
Religioni [7]
Storia [4]
Diritto [3]
Istruzione e formazione [2]
Medicina [2]
Archeologia [2]
Diritto civile [2]

MEUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEUCCI, Antonio Basilio Catania – Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi. Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] diversi modelli di telefono, fino a realizzarne uno praticamente perfetto tra 1864 e 1865: alloggiato in una scatola di bosso con coperchio a vite, utile a bloccare il diaframma metallico lungo tutta la circonferenza, favoriva un’ottima riproduzione ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALEXANDER GRAHAM BELL – TEATRO DELLA PERGOLA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

LALLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LALLI, Giovanni Battista Emilio Russo Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] . La scrittura, al solito rapidissima, fu confortata dall'approvazione di una cerchia di amici, tra essi Carlo Bosso, Antonio Querenghi e quel Giovan Carlo Alessi, che guadagnò all'Eneide travestita l'approvazione del cardinale Bernardino Spada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO JACOBILLI – GUIDO BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovanni Giacomo Carrol Brentano Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] architettoniche del palazzo ducale (nel 1547 il D. ricevette il pagamento finale solo per se stesso); nel 1533 Giovanni de Bosso, gran scudiero dell'imperatore, commissionò un portale in marmo; nello stesso anno ci sono contratti per una fontana (con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEGLI OSPITALIERI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA PORTA, Giovanni Giacomo (3)
Mostra Tutti

NOGAROLA, Isotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOGAROLA, Isotta Lorenzo Carpanè NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] , in una versione interpolata, in cui non solo mutano gli argomenti, ma cambiano anche gli interlocutori. Una lettera di Matteo Bosso (Opera..., 1886, II, pp. 131 s.) fa pensare che il Dialogus sia nato da una reale disputa pubblica, intervenuta, non ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI CRISOSTOMO – CITTÀ DEL VATICANO – SIMONE DE BEAUVOIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOGAROLA, Isotta (1)
Mostra Tutti

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo Adriana Castagnoli – Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis. A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] 149 progetti di legge in Parlamento, tutti di iniziativa governativa, nessuno dei quali divenne legge. Sposato con Clotilde Bosso, ebbe due figli: Teofila Alessandrina (20 ottobre 1889), sposatasi con il marchese Giovanni dei Medici del Vascello, e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ORDINE DELLA LEGION D’ONORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo (1)
Mostra Tutti

IMBONATI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBONATI, Giuseppe Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri. La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] Il suo mecenatismo gli attirò le dediche di molte pubblicazioni: si ricordano la versione italiana dell'opera latina di Matteo Bosso De' veri e salutiferi godimenti dell'animo (Lugano 1765), dell'erudito canonico novarese A. Pallavicino, e le citate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA FARNESE – MARIA GAETANA AGNESI – GIUSEPPE PARINI – GIURISPRUDENZA – ARTI LIBERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBONATI, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

BRANDOLINI, Aurelio Lippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDOLINI, Aurelio Lippo Antonio Rotondò Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, ms. 805, Raphaelis B. Lippi iunioris De musica etpoetica opusculum, ff.84v-87v; M. Bosso, Familiares et secundae epistulae, Mantuae 1498, epp. 75 e 83; S. Corrado, Epistula ad Regienses, prefazione al De ratione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIULIANO DELLA ROVERE – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDOLINI, Aurelio Lippo (1)
Mostra Tutti

DE NOBILI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NOBILI, Roberto Pietro Messina Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] di Luigi Gonzaga. Non è un caso che la prima o biografia del santo cardinale l'aveva scritta il gesuita Santiago Bosso, compagno di G. Polanco ... e passava per le case della Compagnia" (testimonianza in J. M. Aicardo, Comentario a las Costitutiones ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO – COMPAGNIA DI GESÙ – MARCELLO CERVINI

PIRANESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANESI, Francesco Chiara Lo Giudice – Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] II settimana di Studi canoviani… 2000, a cura di M. Pastore Stocchi, Bassano del Grappa 2004, pp. 279-292; R. Bosso, Osservazioni sull’attività della bottega Piranesi tra Giovanni Battista e Francesco: il caso esemplare del gruppo di candelabri con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PIRANESI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAF MAURITZ ARMFELT – GUSTAVO III DI SVEZIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRANESI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia Massimo Giansante RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] negli anni Ottanta del Quattrocento, il già ricordato Bianchini e poi, verso la fine del secolo, Codro e Matteo Bosso, l’artista iniziò a ottenere commissioni numerose da famiglie di facoltosi mercanti bolognesi, come Bartolomeo Felicini che, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – ANNIBALE II BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
bòsso
bosso bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, lucide, coriacee; fiori in glomeruli...
boss
boss ‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli Stati Uniti, chi esercita una certa autorità nel campo politico, economico e sindacale, e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali