• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [55]
Arti visive [38]
Archeologia [20]
Letteratura [15]
Religioni [9]
Storia [8]
Musica [6]
Botanica [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Diritto [5]

SASSO, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSO, Panfilo. Massimo Malinverni – Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] che in questi anni facesse la spola tra Brescia ed Erbeto (e quindi Verona), come potrebbe risultare da un’altra lettera di Bosso del 1497, in cui lo pregava, nel caso dovesse recarsi a Verona, di venirlo a trovare presso il suo monastero (Bossus ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ORDINE DEI DOMENICANI – LODOVICO CASTELVETRO – CASTELVETRO, MODENA – GIROLAMO TIRABOSCHI

MARCANOVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni Daniela Gionta Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXXIII, 1, p. 153; M. Bosso, Recuperationes Faesulanae, Bononiae 1493, p. VIr; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSTOLON, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e intagliatore, nato nel 1662 in Belluno, morto ivi nel 1732. Dal padre intagliatore e "statuario in legno" ebbe i primi elementi dell'arte e alla scuola di Agostino Ridolfi, pittore bellunese, [...] altri a lui attribuiti, sono ora nel Museo civico di Venezia. Per la villa Pisani a Stra intagliò dodici seggioloni di bosso (ognuno dei quali porta le allegorie di ciascun mese), ora nel real palazzo del Quirinale. Tutti questi mobili mostrano una ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – GIOVANNI MARCHIORI – VITTORIO VENETO – COLOGNA VENETA – FILIPPO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSTOLON, Andrea (2)
Mostra Tutti

MEIT, Conrad

Enciclopedia Italiana (1934)

MEIT, Conrad Fritz Baumgart Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] ascritte opere di minor mole, come una statuetta in bronzo nel museo delle arti decorative in Colonia, due paia di statuette in bosso di Adamo ed Eva nel museo di Gotha, ecc., un busto in terracotta di Carlo V nel museo Gruuthuus di Bruges. Altre ... Leggi Tutto

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico Gino Pistilli Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni. Il [...] ; Firenze, Bibl. Mediceo-Laurenziana, Laur. Ashb. 1078, cc. 1-26; Bibl. apost. Vaticana, Vatic. Urbinate 729, c. 22v; M. Bosso, Familiares et secundae epistolae, Mantuae 1498, c. IIIIv; G. A. Augurelli, Iambicus liber…, Venetiis 1505, c. FIIIIv; G.P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNOTTI, Silvestro, detto il Lucchese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese Laura Traversi Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara. Dalla breve biografia [...] città vicine, sia per i privati. Parallelamente all'attività di scultore in legno di vario tipo (tiglio, cirmolo, bosso) e anche in avorio, esercitò la pratica di intagliatore di ancone, altari, cibori, confessionali in collaborazione con i maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pipa

Enciclopedia on line

Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] fabbricazione delle p. sono: l’ambra e la sepiolite (schiuma di mare) per quelle più pregiate; la radica e particolari legni (ciliegio, bosso, ebano); l’argilla per le p. comuni; le corna di bufalo, l’avorio, la celluloide. Le p. di schiuma di mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – TEMI GENERALI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – SEGNO DIACRITICO – NUOVA GUINEA – CELLULOIDE – SEPIOLITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pipa (1)
Mostra Tutti

NURSIO, Timideo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NURSIO, Timideo Francesco Francesco Lupi NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti. Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] Merula – svolse nei confronti di Iacopo e di suo fratello Marco. Con tono fortemente elogiativo lo ritrasse il concittadino Matteo Bosso nel terzo libro del suo Epistolario (Venezia 1502, n. 59) in una lettera datata 24 maggio 1501 ad Adeodato Broilo ... Leggi Tutto

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] , rovere, leccio, sughera, cerro), faggio, castagno, noce, olivo, frassino, acero, robinia, gelso, carpino, platano, ciliegio, pero, sorbo, bosso. Fra i l. dolci: pioppo e sue varietà, tiglio, betulla, salice, ontano. Fra i l. resinosi: abete, pino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

MAREZZATURA, Marezzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREZZATURA, Marezzo (fr. moirage, moiré) Cesare SIBILLA * In botanica s'indica con questo nome, d'incerta etimologia, l'anomalia nell'accrescimento di porzioni del legno di alcune specie arboree per [...] , campestre, barbatum, dasycarpum, ecc.) della quercia, del faggio, del noce, del pero, della betulla, dell'ulivo, del bosso, ecc. Nell'industria è indicato generalmente con marezzatura, moiré, un particolare effetto simulante le venature del legno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
bòsso
bosso bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, lucide, coriacee; fiori in glomeruli...
boss
boss ‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli Stati Uniti, chi esercita una certa autorità nel campo politico, economico e sindacale, e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali