• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [55]
Arti visive [38]
Archeologia [20]
Letteratura [15]
Religioni [9]
Storia [8]
Musica [6]
Botanica [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Diritto [5]

ARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] per poterle inviare agli assenti; e per questo si adoperarono urnette o scatole, già usate specialmente per profumi, che dal bosso, di cui erano fatte, furon dette pure pissidi (gr. πυξίς). La devozione e pietà dei fedeli scelse per sì augusto ... Leggi Tutto
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – ARNOLFO DI CAMBIO – NICCOLÒ DELL'ARCA – GALLA PLACIDIA – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA (3)
Mostra Tutti

LUNADORO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNADORO, Girolamo Filippo Crucitti Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] una quota della società tipografica e un quarto di un manoscritto (Vita dei ss. Padri) corredato di 200 intagli in legno di bosso, su disegno di Antonio Tempesta, destinati a illustrarne l'edizione. Il L. non vide mai i 6000 scudi, perché la vendita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MENIN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENIN, Mario Edoardo Piersensini – Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] Braschi. Nello stesso anno un suo dipinto fu riprodotto in Eroi macchine ali contro nature morte, a cura di R. Di Bosso - A.G. Ambrosi (Roma 1942). Nel 1943, mentre, in condizioni di salute sempre più precarie, era costretto a chiedere nuovi sussidi ... Leggi Tutto

FORLIN, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLIN, Corrado Diego Arich Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] italiano, il F. ripresentò Aeropittura del palio di Siena (ripubblicato quell'anno anche sull'opuscolo di R. Di Bosso e A.G. Ambrosi Eroi macchine ali contro nature morte, in cui venti aeropittori erano opposti ad altrettanti "naturamortisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALEARI, Isole

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] . (Costa Brava). È coperta in gran parte da macchie basse e rade, dove sono comuni il mirto, il rosmarino, l'astragalo, l'asfodelo, il bosso, il cisto e la palma nana, e, qua e là, da pinete e da querceti, residui di quelli ben più vasti che un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALEARI, Isole (3)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STEROIDI (App. III, 11, p. 843) Giovanni Battista Marini-Bettolo Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] questo tipo sono l'irediammina (formula q), da Funtumia elastica, che è una diammina e la ciclobuxina isolata dal bosso (Buxus sempervirens). Bibl.: E. Heftmann, Steroid biochemistry, Londra 1970; H. Hikino, F. Hikino, in Progress in the chemistry of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPI OSSIDRILICI – SINTESI PROTEICA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] et Chronicon Gradense), a cura di Roberto Cessi, Roma 1933 (Fonti per la storia d'Italia, 73), p. 128. 32. L. Bosso - G. Rosada, Le presenze insediatine, pp. 547 s. 33. Pier Luigi TozzI - Maurizio Harari, Eraclea Veneta. Immagine di una città sepolta ... Leggi Tutto

BENIVIENI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Girolamo Cesare Vasoli Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] eleganze letterarie e dalla pratica cortigiana della sua prima giovinezza. Insieme col Poliziano, con Yohānān Alemanno, con Matteo Bosso e con Battista Spagnoli, egli fece parte del piccolo gruppo di amici che si riuniva frequentemente nella villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – MARGHERITA DE' MEDICI – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

DE BENEDETTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BENEDETTI, Emilio Luciano Segreto Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] della Lega industriale, per il partito liberale economico, il nuovo movimento politico creato dal D., Agnelli e G. Bosso per portare in Parlamento i diretti rappresentanti dei mondo industriale, presentandoli come "gli unici in grado di realizzare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TERILLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERILLI, Francesco Giuseppe Sava Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] Denotano forti affinità con questo gruppo il Crocifisso in avorio all’Isabella Stewart Gardner Museum di Boston, quello in bosso in collezione padovana (Biasuz, 1988, pp. 27 s., 64), entrambi superati in finezza e intensità dalla scultura eburnea ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO MONTEMEZZANO – ALFONSO XII DI SPAGNA – NICCOLÒ ROCCATAGLIATA – ALESSANDRO VITTORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Vocabolario
bòsso
bosso bòsso (tosc. bòssolo; ant. e region. busso) s. m. [lat. bŭxus, dal gr. πύξος]. – 1. Arbusto della famiglia buxacee (Buxus sempervirens), a rami fitti, foglie persistenti, piccole, ellittiche, verdi-scure, lucide, coriacee; fiori in glomeruli...
boss
boss ‹bòs› s. angloamer. [dall’oland. baas «zio; mastro»] (pl. bosses ‹bòsi∫›), usato in ital. al masch. – Padrone, imprenditore. In partic., negli Stati Uniti, chi esercita una certa autorità nel campo politico, economico e sindacale, e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali