Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] ogni volta restringendo l’intervallo energetico entro il quale muoversi: alla fine il valore trovato, quasi 126 GeV, ci dice che il bosone di Higgs ha la massa di circa 126 volte quella del protone.
Per avere un’idea della mole di dati che i computer ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] -tempo quadridimensionale interagendo localmente tra loro attraverso altri campi fondamentali: il fotone, i bosoni vettori W e Z e il bosone scalare H, detto bosone di Higgs. Quest'ultimo è l'unica particella elementare prevista dalla teoria ma non ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] sia da identificarsi con il fenomeno di condensazione che la statistica di Bose-Einstein prevede per un sistema di bosoni, quale può essere considerato l'4He; il superfluido sarebbe costituito dagli atomi "condensati" nel livello più basso di energia ...
Leggi Tutto
creazione
creazióne [Der. del lat. creatio -onis "atto ed effetto del creare", dal part. pass. creatus di creare] [FSN] C. di particelle: processo nei cui prodotti finali sono presenti particelle che [...] stato a n±1 particelle; essi obbediscono a regole di commutazione o di anticommutazione a seconda che si tratti di bosoni (spin intero, in unità ℏ, e statistica di Bose-Einstein) oppure di fermioni (spin semintero e statistica di Fermi-Dirac). ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] quali, a meno di una costante, l'hamiltoniano assume la forma [3], con E(k) dato da
dove N è il numero dei bosoni e Gk esprime la loro energia media di interazione. La forma della curva di dispersione è mostrata nella fig. 4. Tale curva presenta un ...
Leggi Tutto
Stōrmer, Horst Ludwig
Pietro Salvini
Fisico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 6 aprile 1949. Compiuti gli studi presso la J.W. Goethe-Universität di Francoforte, nel 1977 ha conseguito il dottorato [...] moto cooperativo realizza quasi-particelle di carica frazionaria. Inoltre, tali quasi-particelle si comportano come se fossero bosoni, particelle caratterizzate da un numero quantico di spin nullo o unitario, mentre gli elettroni sono fermioni, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] non è rinormalizzabile e che deve essere modificata in modo da includere delle particelle mediatrici della forza debole (più precisamente dei bosoni massivi di spin 1 che verranno osservati nel 1982 al CERN da un gruppo diretto da Carlo Rubbia).
La ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] e poi l’interazione debole si separò da quella elettromagnetica; a questo punto il fluido era costituito da quark, leptoni e bosoni (fotoni). A t≃100 ms i quark si combinarono per formare protoni e neutroni; in questa fase l’Universo era costituito ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] riconosciuto con il premio Nobel attribuito a Glashow, Salam e Weinberg nel 1979. Nel 1983 sempre al CERN si è dimostrato che i bosoni W e Z hanno le masse previste: per questa scoperta C. Rubbia e S. van der Meer hanno condiviso il premio Nobel nel ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] indotte da corrente carica e+ p$¯Ó+X, in cui la sonda questa volta è carica ed è, nel modello standard, il bosone intermedio W+: in questo caso il positrone finale è sostituito da un antineutrino elettronico ¯Ó (che non è rivelato dall'apparato per ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...