GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] teorica dedicato alla trattazione di particelle soggette alle statistiche intermedie dette, in onore del G., "gentilioni", distinte dai "bosoni" e dai "fermioni".
Nel momento in cui il G. aveva dato avvio a un programma di ricerca di rilevante ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sono tutte collegate ai nuovi scalari che regolano il problema della massa delle particelle, per le quali la scoperta del bosone di Higgs rappresenterebbe una prova convincente di esistenza.
Cosmologia
L’osservazione e lo studio del moto degli astri ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] numerose acquisizioni, ma anche provvide alla diffusione dei testi, affidandola all'opera del dotto copista cremonese Biagio Bosoni. Inoltre, nella cerchia del principe si svilupparono sensibilità e interessi per le modalità della conservazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] statistico. Alla distribuzione di Maxwell-Boltzmann si affiancheranno, tra il 1924 e il 1926, quelle di Bose-Einstein (per i bosoni come il fotone) e di Fermi-Dirac (per i fermioni come l’elettrone) essenzialmente legate al fatto che le regole di ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] indeterminazione, sia a causa delle proprietà di simmetria delle funzioni d'onda, dipendenti dalla natura fermionica o bosonica delle particelle (mentre classicamente la proprietà di stabilità non muterebbe natura se si includesse nell'energia anche ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] , pp. 55-71); B. Lehmann, Bracciodiferro. Un laboratorio in avanscoperta, in Made in Cassina, a cura di G. Bosoni, Milano 2008, pp. 238-243; I. Defilippo, Crescere respirando design e diventare imprenditrice di un marchio proprio. Conversazione con ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] di marcare questa distinzione fondamentale, i corpuscoli con spin semintero vengono chiamati ‛fermioni' e quelli dotati di spin intero ‛bosoni'. Si può quindi concludere che il neutrone, come il protone, l'elettrone, ecc., è un fermione e ubbidisce ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] come distinguibili tra loro. Rispetto alle particelle sottostanti alla statistica quantistica di Bose-Einstein, formulata in precedenza (i "bosoni", come i nuclei d'elio, i fotoni, ecc.), la nuova statistica di Fermi-Dirac introduce anzi un ulteriore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di queste coppie di Cooper ricordava quello dei bosoni, le particelle alle quali le leggi della meccanica Non ci si aspettava che quest'isotopo più leggero fosse un bosone e di conseguenza era necessario lo sviluppo di un approccio teorico ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] ma a tutt’oggi mai osservato, anche perché la sua massa prevista è troppo grande per gli acceleratori attuali. Questo bosone però è l’analogo dell’energia EJT, e pochi dubitano della sua esistenza, proprio perché garantisce la validità di una teoria ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...