OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] riflette il fatto che i fotoni non arrivano a caso ma posseggono una certa proprietà di addensarsi, caratteristica dei bosoni.
Gli effetti di addensamento possono essere visti più chiaramente in termini della probabilità condizionale pc(t/τ) dτ che ...
Leggi Tutto
MODELLI NUCLEARI
Antonio Bertin-Francesco Cannata-Antonio Vitale
(v. nucleo, App. II, II, p. 419; III, II, p. 283; IV, II, p. 624)
Teoria. - L'aspetto concettuale nuovo e più rilevante per l'adozione [...] energy nuclear physics, in Springer Tracts in modern Physics, 89, Berlino 1980; F. Iachello, Dynamic symmetries of the interacting boson and boson-fermion models, in Progress in Particle and Nuclear Physics, 9, Oxford 1983; J. L. Friar, B. F. Gibson ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] un'equazione, o un insieme di equazioni, a partire dalla quale la struttura delle particelle osservate (quark, leptoni e bosoni intermedi delle interazioni fondamentali), le loro masse e le loro proprietà siano deducibili in linea di principio in ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] ora collegati alla probabilità di trasformazione, ad esempio, di un quark strange in un quark up con l’emissione di un bosone W (corrente debole carica). Il particolare valore dell’angolo di Cabibbo faceva sì che i fenomeni dipendenti dal suo seno ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] . 94 s.; L’Armonia, 16 marzo 1857, p. 20). A quell’innovazione contribuirono anche altri direttori come G. Bregozzo a Torino, C.E. Bosoni a Venezia, E. Muzio e A. Mazzuccato a Milano, nonché la nuova concezione dei lavori di Verdi e di Meyerbeer, che ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] del vuoto si fa riferimento alla supersimmetria: finché quest'ultima è valida, le energie del vuoto dei fermioni e dei bosoni si compensano e si elidono. Purtroppo, però, nell'Universo la rottura di supersimmetria avviene almeno al livello della ...
Leggi Tutto
(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83)
Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] geometria di un'opportuna grassmanniana infinita. Un algoritmo suggerito di nuovo dalla fisica: la corrispondenza bosoni-fermioni permette di tradurre le equazioni quadratiche classiche soddisfatte dalle coordinate plückeriane (formulate però per ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] alla realizzazione industriale di microchip che intrappolano il condensato. Negli apparati allo studio, i microchip a condensato di bosoni sarebbero utilizzati come sensori di nuova generazione per la misurazione, per es., di rotazioni, di gravità e ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] compresa, almeno nominalmente, nel regno d'Arles. Su Aix e sulla contea dominò fino al sec. XII la dinastia dei conti Bosoni; poi dal 1113, quella dei conti di Barcellona, della casa d'Aragona; infine, dal 1240, quella d'Angiò. I primi privilegi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoria dei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] la statistica Fermi-Dirac e quindi il principio di esclusione e più precisamente: tutte le particelle a spin zero o intero sono bosoni, mentre le particelle a spin semiintero sono fermioni.
Nel 1928, Paul A.M. Dirac trova un’equazione per l’elettrone ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, chimici, e, per estens., psicologici...