adroni
Guido Altarelli
Particelle soggette alle interazioni forti. Tra i fermioni fondamentali, i quark sono dotati di cariche di colore, che danno luogo alle interazioni forti, e pertanto sono adroni, [...] mentre i leptoni non lo sono. Anche i gluoni posseggono cariche di colore, sono i bosonidigauge delle interazioni forti (di cui sono dunque i portatori) e sono adroni. Le particelle colorate sono confinate, cioè non si osservano libere. Solo gli ...
Leggi Tutto
angolo di mescolamento
Guido Altarelli
[FNS] [FPE] Angolo che nel Modello Standard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] , d (down), s (strange) e b (bottom). Le interazioni deboli da corrente carica, mediate dai bosonidigauge W± fanno passare da un quark di tipo up a uno di tipo down con emissione di un W±. Per es., un quark u con massa definita può emettere un W+ e ...
Leggi Tutto
confinamento
Guido Alterelli
Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria digauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] è nulla). Tra le particelle fondamentali, i quark sono dotati di cariche di colore, come pure gli antiquark e i gluoni (che sono i bosonidigauge delle interazioni forti) e sono confinati. Le particelle osservate con interazione forte sono composti ...
Leggi Tutto
cromodinamica quantistica
Guido Altarelli
La moderna teoria delle interazioni forti. La QCD (Quantum chromodynamics) è una teoria digauge rinormalizzabile basata sulla simmetria esatta di ‘colore’ [...] il quark u, esiste in 3 colori e SU(3) agisce su questo tripletto di stati. I gluoni sono i bosonidigauge della QCD e, come tali, sono in corrispondenza uno a uno con i generatori di SU(3) che sono 8 (tanti sono i parametri reali che descrivono la ...
Leggi Tutto
quark
Guido Altarelli
Costituente fondamentale di protoni, neutroni e di tutti gli adroni osservati. Si conoscono 6 tipi o sapori di quark: tre di tipo up (u, c, t ovvero up, charm e top) con carica [...] uno o più gluoni oppure si annichilano in uno o più gluoni. Questi ultimi, anch’essi dotati di cariche di colore sono i bosonidigauge della QCD. I quark come ogni altra particella colorata, non si possono propagare liberi, ma sono confinati ...
Leggi Tutto
Grande Unificazione
Guido Altarelli
Trattazione delle interazioni elettrodeboli e forti come un’unica interazione basata su una teoria digauge più vasta (GUT, Grand unified theory). Nel Modello Standard [...] generale dei numeri quantici dei quark e dei leptoni. Inoltre esistono delle nuove interazioni, mediate da bosonidigauge molto pesanti, con masse di ordine MGUT, che inducono transizioni tra quark e leptoni, ovvero rendono il protone instabile, con ...
Leggi Tutto
numero barionico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai quark, per i quali assume, convenzionalmente, il valore B=1/3. Per gli antiquark il numero barionico è B=−1/3. Di conseguenza il protone, il neutrone [...] . Infatti queste ultime sono conservate in virtù di una simmetria diGauge che è associata ad ognuna di tali cariche, ed è resa manifesta dall’esistenza dibosonidiGauge a massa nulla accoppiati a ciascuna di queste cariche: il fotone per la carica ...
Leggi Tutto
particella di Higgs
Mauro Cappelli
Particella elementare massiva, detta anche bosonedi Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] spontanea della simmetria, resti una particella elettricamente neutra, con spin zero, detta bosonedi Higgs H0, responsabile delle masse dei fermioni e dei bosonidigauge. La sua massa non è nota dalla teoria e rappresenta un parametro libero ...
Leggi Tutto
numero leptonico
Guido Altarelli
Carica posseduta dai leptoni, sia i leptoni carichi e−, μ− e τ− che i neutrini, per i quali assume, convenzionalmente, il valore L=1. Per gli antileptoni il numero leptonico [...] è L=−1. Tutte le altre particelle fondamentali del Modello Standard (quark, bosonidigauge, bosonedi Higgs) hanno L=0. Nel Modello Standard della fisica delle particelle il numero leptonico è conservato a tutti gli ordini della teoria perturbativa. ...
Leggi Tutto
Modello Standard
Mauro Cappelli
Teoria confermata sperimentalmente per la descrizione delle particelle elementari e delle loro interazioni fondamentali (tranne la gravitazione) basato sulle teorie di [...] più importanti del Modello Standard. Fino agli anni Sessanta, la QED era l’unica teoria digauge rinormalizzabile e l’invarianza digauge sembrava implicare bosonidigauge a massa nulla e quindi interazioni a lungo raggio. Successivamente le teorie ...
Leggi Tutto